Nel caso in cui la locuzione avverbiale a iosa fosse preceduta da un sostantivo plurale ( o da due sostantivi singolari), la voce verbale sarebbe da coniugare o rimarrebbe inalterata?
Es: "Tempo e spazio ce n'è a iosa" o "Tempo e spazio ce ne sono a iosa"?
A iosa
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
"A iosa" è una locuzione avverbiale che significa "in abbondanza", e in quanto tale non ha la possibilità di influenzare l'accordo tra soggetto e verbo; perciò soggetto singolare --> verbo al singolare, soggetto plurale --> verbo al plurale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti