[xTSC] «Zenzero»
Moderatore: Dialettanti
[xTSC] «Zenzero»
Credevo si trattasse di un dialettalismo, ma zenzero nel senso di «peperoncino piccante» è riportato anche sullo Zingarelli. Si tratta di un toscanismo che crea qualche problema, perché la meno diffusa radice di zenzero (quello vero, Zingiber officinale) viene commercializzata come ginger (anglicismo) nei supermercati.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Dalle mie parti il peperoncino piccante si chiama pevereta in dialetto e peperetta in italiano. Ero convinto che peperetta fosse un termine diffuso, finché, fuori dalla mia regione, parlando di una ricetta in cui si doveva mettere un pezzo di 'peperetta', mi è stato chiesto cosa fosse...
Largu de farina e strentu de brenu.
Confini lessicali
Confermo. Infatti, si tratta di formazioni lessicali il cui uso non è neppure pan-regionale. Ad es., a Genova e in moltre altre località liguri nessuno lo conosce - né nella versione dialettale né in quella italianizzata - né ne comprenderebbe il significato.Ivan92 ha scritto:Non penso infatti che peperetta sia un termine molto diffuso. Io, ad esempio, non lo conoscevo.
P.S.: per altro, nessuno degli ultimi dialettofoni - molto anziani - a conoscenza di una variante dialettale di tipo genovese accetterebbe mai di dialogare in dialetto con un parlante di qualche varietà del Ponente ligure. Sia perché esistono alcune differenze (e questo succedeva, prevalentemente, un tempo quando si parlava ancora in dialetto), ma, soprattutto, perché, ormai, l'uso residuale del dialetto è riservato a poche frasi col coniuge - se vivo - o con persone molto intime.
Lo zenzero era fra le spezie che componevano la piperata; nel veronese, ma non solo, portano avanti la tradizione della gloriosa salsa pearà (però senza lo zenzero, che io sappia).
Si è sempre chiamato zènzaro da noi, lo zenzero.
Si è sempre chiamato zènzaro da noi, lo zenzero.

We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Sinceramente non ho mai visto la dicitura ginger, solo zenzero.Carnby ha scritto:Dalla mia esperienza pare che zenzero l’abbia vinta alla grande su ginger.
Largu de farina e strentu de brenu.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
In quanto a ginger, mi è capitato talvolta di vedere questa dicitura inglese sulle confezioni delle radici di zenzero. Ma penso anch’io che sia destinata a non attecchire, soprattutto perché il ginger (o gingerino) è una bibita.
Apro e chiudo subito un fuori tema culinario: no, lo zenzero non c’entra proprio niente con la pearà, che, come dice il nome, è una preparazione a base di pepe (pévaro). Lo zenzero non fa parte della ricetta, né potrebbe per il gusto troppo forte, e vagamente dolce, che mal si accompagna cogli altri ingredienti (pan grattato, brodo di carne, pepe, midollo). Che sappia io, poi, la pearà, in quanto salsa a sé stante, è soltanto veronese; in Trentino esiste la peverada, la quale, benché contenga una salsa piú o meno simile, preparata con una robusta dose, appunto, di pepe, è un piatto diverso.
Apro e chiudo subito un fuori tema culinario: no, lo zenzero non c’entra proprio niente con la pearà, che, come dice il nome, è una preparazione a base di pepe (pévaro). Lo zenzero non fa parte della ricetta, né potrebbe per il gusto troppo forte, e vagamente dolce, che mal si accompagna cogli altri ingredienti (pan grattato, brodo di carne, pepe, midollo). Che sappia io, poi, la pearà, in quanto salsa a sé stante, è soltanto veronese; in Trentino esiste la peverada, la quale, benché contenga una salsa piú o meno simile, preparata con una robusta dose, appunto, di pepe, è un piatto diverso.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Più che attecchire, sembrerebbe un problema di scomparsa.
Nei ricettari di cucina dal XIV secolo in poi, quando in volgare, lo zenzero è in genere indicato come gingevro o gengevro o cose simili (vado a memoria, perché al momento non ho sotto mano la mia biblioteca di cucina storica), quindi può essere cha l'attuale ginger sia la derivazione diretta da tale antica denominazione, che ormai si è persa (e ovviamente, ci rientra in casa dall'Inghilterra...)
Nei ricettari di cucina dal XIV secolo in poi, quando in volgare, lo zenzero è in genere indicato come gingevro o gengevro o cose simili (vado a memoria, perché al momento non ho sotto mano la mia biblioteca di cucina storica), quindi può essere cha l'attuale ginger sia la derivazione diretta da tale antica denominazione, che ormai si è persa (e ovviamente, ci rientra in casa dall'Inghilterra...)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Guardi quidomna charola ha scritto: Nei ricettari di cucina dal XIV secolo in poi, quando in volgare, lo zenzero è in genere indicato come gingevro o gengevro o cose simili [...]
quindi può essere cha l'attuale ginger sia la derivazione diretta da tale antica denominazione, che ormai si è persa (e ovviamente, ci rientra in casa dall'Inghilterra...)
Dalla discussione pare che solo in Toscana, almeno fino a poco tempo fa, lo zenzero fosse commercializzato come ginger, dato l’uso popolare di zenzero come ‘peperoncino piccante’.
Ultima modifica di Carnby in data mar, 31 ott 2017 13:23, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Interessante, grazie!u merlu rucà ha scritto:A titolo di curiosità, nel dialetto di Sanremo zenzeru (z = s sonora) significa "furbacchione, taccagno".
Sono venuta via da Sanremo che ero alle elementari, e non ricordo di averlo mai sentito... ma era un'epoca in cui il dialetto non era molto stimato, e in famiglia non eravamo nativi liguri, quindi mi son persa molte voci popolari.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti