dizionario: unico e infallibile metro?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
rossosolodisera
Interventi: 198
Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30

dizionario: unico e infallibile metro?

Intervento di rossosolodisera »

Spesso mi pongo il problema della liceità dell'uso di termini che non sono presenti nei vocabolari, o che lo sono ma per i quali non è riportata l'accezione con cui li uso io. A mio parere non esisterà mai un dizionario o un' enciclopedia in cui siano riportati tutti i termini. prendiamo ad esempio i termini medici: molti ci sono nel teccani on line, che magari ci ridireziona a seconda del caso nell'enciclopedia o nel dizionario.
Ma a mio parere non si dovrebbe perseguire l'uso di laringalgìa . Immaginate quanti se ne possono coniare sulle fobie (ce ne sono gia troppi e non credo che siano tutti catalogati nei dizionari) Termini di questa famiglia si possono considerare coniati solo perché molti dizionari non li contemplano?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Se un vocabolo è riportato in un lessico specialistico (anche se non in un dizionario dell'uso) non può essere considerato un occasionalismo o un gergalismo specialistico.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti