Non ho ancora la televisione
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Non ho ancora la televisione
Ai bambini si insegna, giustamente, che è errato il termine televisione per indicare quello che in realtà è il televisore "papà è commerciante e questo mese ha venduto svariate televisioni". Invece a mio parere non è affatto sbagliata una forma come "al monastero non hanno la televisione e non la vogliono, a differenza di noi che, invece, l'abbiamo da tempo": in questo caso il termine televisione indica il servizio, che consta del contratto firmato, teoricamente dell'essere in regola con l'eventuale canone previsto, e l'insieme di attrezzature per farlo effettivamente funzionare, che consta, oltre che del televisore vero e proprio, anche di altre parti che sono antenna, presa, decoder, ecc.
Una frase come "i nostri vicini non hanno la televisione, noi invece ne abbiamo ben due" invece sarebbe sbagliata, perché tradirebbe l'errore concettuale con cui ho aperto la discussione.
Secondo voi è giusto quanto ho scritto? È lecito, in certi casi, il termine televisore?
Una frase come "i nostri vicini non hanno la televisione, noi invece ne abbiamo ben due" invece sarebbe sbagliata, perché tradirebbe l'errore concettuale con cui ho aperto la discussione.
Secondo voi è giusto quanto ho scritto? È lecito, in certi casi, il termine televisore?
È un uso popolare, non condannabile in un contesto colloquiale.
In inglese, dove non esiste un termine per televisore (a parte la locuzione television set) television è usato sia per il servizio sia per l'apparecchio.
Di passaggio, consiglio di sostituire decoder con decodificatore, se ci si riferisce all'apparecchio che serve per ricevere il segnale digitale su un dispositivo analogico, oppure con sintonizzatore digitale se è integrato nel televisore.
In inglese, dove non esiste un termine per televisore (a parte la locuzione television set) television è usato sia per il servizio sia per l'apparecchio.
Di passaggio, consiglio di sostituire decoder con decodificatore, se ci si riferisce all'apparecchio che serve per ricevere il segnale digitale su un dispositivo analogico, oppure con sintonizzatore digitale se è integrato nel televisore.
Sempre di passaggio consiglio di valutare la sostituzione di decoder caso per caso, a seconda del contesto comunicativo.Carnby ha scritto: Di passaggio, consiglio di sostituire decoder con decodificatore, se ci si riferisce all'apparecchio che serve per ricevere il segnale digitale su un dispositivo analogico, oppure con sintonizzatore digitale se è integrato nel televisore.
Secondo me, si può sostituire sempre nel caso di dispositivo integrato. Non è invece consigliabile la sostituzione nel caso si vada ad acquistare un dispositivo per i vecchi televisori: quasi sicuramente nasceranno problemi di comunicazione. Fortunatamente si tratta di un apparecchio che tende a scomparire e con esso il forestierismo.

La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Questo però vale solo per il digitale terrestre: le TV compatibili col satellitare sono veramente poche.bubu7 ha scritto:Non è invece consigliabile la sostituzione nel caso si vada ad acquistare un dispositivo per i vecchi televisori: quasi sicuramente nasceranno problemi di comunicazione. Fortunatamente si tratta di un apparecchio che tende a scomparire e con esso il forestierismo.![]()
Certo.valerio_vanni ha scritto: Questo però vale solo per il digitale terrestre...
Scomparsi i vecchi televisori il termine decoder rimarrà probabilmente confinato al linguaggio tecnico...
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Ma in tal caso non c'è da decodificare un bel nulla (a parte l'eventuale decrittazione del segnale, non necessaria per i programmi in chiaro), quello è un banale sintonizzatore digitale per il segnale via satellite. La decodificazione avveniva per rendere compatibile il segnale DVB-T con il PAL degli apparecchi analogici.valerio vanni ha scritto:Secondo me no, perché continuerà a valere per il satellitare.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti