Mi sono fermato a «Ambito d'uso: lingua del web, lingua dei mass media».Animo Grato ha scritto:Non sembra nemmeno un articolo della Crusca...

Moderatore: Cruscanti
Sí, ma non solo: il cosiddetto selfie è fatto tenendo in mano il dispositivo, cosa che non accadeva sempre per i vecchi autoscatti (almeno cosí ricordo).PersOnLine ha scritto:Cambia che non è fatta utilizzando il temporizzatore.
Esiste una terza possibilità: che il traducente adatto sia ancora da venire, e che non appena qualcuno abbia una felice intuizione, s'imponga, come è accaduto per fiabesco (come ci racconta, al solito, Bruno Migliorini).Ferdinand Bardamu ha scritto:Rimangono due possibilità: o sperare, vanamente, nella scomparsa del designato, oppure accontentarci di un traducente impreciso e meno «seducente» dell’originale, e pertanto (forse) destinato ad avere la peggio. (Ciò nonostante, noto di passata, a conferma della sua buona intuizione, che la parola fotina è sovente associata all’«autoritratto».)
la decisione di quando usare il traducente va valutata caso per caso in modo da evitare problemi di comunicazione (e di comprensione...).I risultati di una ricerca di selfie sulle pagine in italiano di google.it sono circa 200.000 (130.000 se ristretti alle pagine dall’Italia)[,]
Ottima considerazione. Selfie è usato spesso con un’aria di affettazione, mentre chi usa autoscatto passa inosservato.bubu7 ha scritto:Ci facciamo un autoscatto da mettere su Facebook? [detto mostrando uno smartphone] mi sembra una frase che ha tutte le probabilità di non essere notata (forse più che se sostituissimo selfie ad autoscatto...).
D'accordo, ma l'articolo del Loglio (leggi: "di qualcosa meno nobile della Crusca") proponeva due distinti significati di autoscatto: 1) ‘dispositivo per far scattare con ritardo una macchina fotografica’; e 2) ‘fotografia in cui chi scatta è anche il soggetto’. Nella seconda definizione non si fa menzione del temporizzatore. Che, come fa implicitamente notare domna charola (di cui condivido tutto l'intervento), è - o era - solo l'espediente tecnico per raggiungere lo scopo.PersOnLine ha scritto:Cambia che non è fatta utilizzando il temporizzatore.
Un po' come qua (4:04). Direi che "Ci facciamo uno scatto da mettere su Facebook?" sarebbe ancora più naturale.Ferdinand Bardamu ha scritto:Ottima considerazione. Selfie è usato spesso con un’aria di affettazione, mentre chi usa autoscatto passa inosservato.bubu7 ha scritto:Ci facciamo un autoscatto da mettere su Facebook? [detto mostrando uno smartphone] mi sembra una frase che ha tutte le probabilità di non essere notata (forse più che se sostituissimo selfie ad autoscatto...).
Sì, ma la domanda potrebbe risultare ambigua perché potrebbe avere come risultato che potrei chiedere, a una terza persona presente, di fare una foto, col mio cellulare, a me e a colui a cui è rivolta la domanda.PersOnLine ha scritto: Direi che "Ci facciamo uno scatto da mettere su Facebook?" sarebbe ancora più naturale.
Io credo che si possa addirittura dire addirittura soltanto «Facciamoci una foto»: se ho uno smarfóne (:D) in mano, è molto probabile che la foto me la faccia da solo. Chiedere a qualcun altro — un passante o chicchessia — di scattare la foto mi sembra, personalmente, una cosa da turisti.bubu7 ha scritto:Sì, ma la domanda potrebbe risultare ambigua perché potrebbe avere come risultato che potrei chiedere, a una terza persona presente, di fare una foto, col mio cellulare, a me e a colui a cui è rivolta la domanda.
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti