Usare le abbreviazioni o no?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Usare le abbreviazioni o no?
Di alcune l'origine si perde nell'alba dei tempi, altre sono invece recenti.
Io ricordo che la mia maestra mi aveva corretto un pensierino: avevo scritto moto e dovevo correggere in motocicletta : segno che l'abbreviazione non sempre è legittima .
le piu note, o almeno quelle che mi vengono subito in mente, sono :
- frigo = frigorifero (in una parte del Piemonte dicono
sistematicamente frigor: cosa devo
dire loro per convincerli che è sbagliato?) ;
- bici = bicicletta ;
- tele = televisione
- la disco = la discoteca
- raga = ragazzo/i, usato piu che altro come esortativo e/o per attrarre
l'attenzione, ma anche in forme come "il mio raga") ;
- sax = sassofono (anche se viene il dubbio se si tratti di
un'abbreviazione o di una metonimia, essendo stato Sax l'inventore
dello strumento) ;
- promo = promozione ;
- le info = informazioni (orribile) ;
- piano = pianoforte;
- app = applicazione per tablet (questa la trovo decisamente
oscena;
- lo stereo = lo (impianto) stereofonico
Non ho seguito un ordine neppure approssimato di modernità, tuttavia mi piacerebbe sapere se e di quali di queste sia stato "legittimato" l'uso .
Se volete aggiungerne altre meno frequenti o meno riconoscibili come abbreviazioni saranno ben gradite.
Io ricordo che la mia maestra mi aveva corretto un pensierino: avevo scritto moto e dovevo correggere in motocicletta : segno che l'abbreviazione non sempre è legittima .
le piu note, o almeno quelle che mi vengono subito in mente, sono :
- frigo = frigorifero (in una parte del Piemonte dicono
sistematicamente frigor: cosa devo
dire loro per convincerli che è sbagliato?) ;
- bici = bicicletta ;
- tele = televisione
- la disco = la discoteca
- raga = ragazzo/i, usato piu che altro come esortativo e/o per attrarre
l'attenzione, ma anche in forme come "il mio raga") ;
- sax = sassofono (anche se viene il dubbio se si tratti di
un'abbreviazione o di una metonimia, essendo stato Sax l'inventore
dello strumento) ;
- promo = promozione ;
- le info = informazioni (orribile) ;
- piano = pianoforte;
- app = applicazione per tablet (questa la trovo decisamente
oscena;
- lo stereo = lo (impianto) stereofonico
Non ho seguito un ordine neppure approssimato di modernità, tuttavia mi piacerebbe sapere se e di quali di queste sia stato "legittimato" l'uso .
Se volete aggiungerne altre meno frequenti o meno riconoscibili come abbreviazioni saranno ben gradite.
Ultima modifica di rossosolodisera in data lun, 10 nov 2014 21:03, modificato 2 volte in totale.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Aggiungo intro (introduzione), metro (metropolitana), demo (dimostrazione), cam (camera), fax (facsimile). Le prime due sono legittime, le altre molto meno.
Perché moto non sarebbe accettabile (qui si dice motore, ma anche moto invece di motocicletta)?
Frigo, bici e foto sono inoltre parole di alto uso, assolutamente non proscrivibili.
Perché moto non sarebbe accettabile (qui si dice motore, ma anche moto invece di motocicletta)?
Frigo, bici e foto sono inoltre parole di alto uso, assolutamente non proscrivibili.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
dove la riscontra questa forma ? Da sola mi giunge nuova, mentre è familiare a tutti nella parola composta web cam . Tuttavie di quelle che mi cita trovo più accettabile fax che intro.Carnby ha scritto:cam
Le maestre, almeno quelle di una volta, ritenevano che l'italiano corretto pretendesse i termini nella loro interezza: non spiegavano la ragione per ogni precetto che davano, anche perché a quell'età (quella degli alunni) sarebbe stato arduo. Francamente in una composizione seria moto non lo userei, in quanto mi sembra un po' da gergo...paninaro (neologismo adattato: allora non c'era).Carnby ha scritto:Perché moto non sarebbe accettabile (qui si dice motore, ma anche moto) invece di motocicletta)?
Dove abita lei si dice motore per motocicletta? Come nella canzone di Bruno Lauzi "si parlava di donne e motori" ? Personalmente lo avevo interpretato , quel motori del verso di Lauzi , come area tematica , e non come limitato ai veicoli a due ruote. Comunque, se lei mi dice che sostituisce il termine motocicletta, non mi pare un'abbreviazione, semmai una sineddoche .
Altre abbreviazioni, penso del tutto ammesse come italiane:
- cinema = cinematografo
- tram= tramvie
- zoo = (giardino) zoologico
- radio = radiotrasmissione, radiocomunicazione , ecc
Come abbreviazone di webcam, comune nella messaggistica di qualche anno fa.rossosolodisera ha scritto:dove la riscontra questa forma ? Da sola mi giunge nuova, mentre è familiare a tutti nella parola composta web cam
Mi sta dicendo che le maestre vecchio stile considererebbero «errata» anche foto? E lei non la userebbe in un testo «serio»?rossosolodisera ha scritto:Le maestre, almeno quelle di una volta, ritenevano che l'italiano corretto pretendesse i termini nella loro interezza: non spiegavano la ragione per ogni precetto che davano, anche perché a quell'età (quella degli alunni) sarebbe stato arduo. Francamente in una composizione seria moto non lo userei, in quanto mi sembra un po' da gergo...paninaro (neologismo adattato: allora non c'era).
Certo, ma si usa anche l'abbreviazione moto; motocicletta si usa raramente, mentre bicicletta e bici sono entrambi comuni.rossosolodisera ha scritto:Dove abita lei si dice motore per motocicletta? Come nella canzone di Bruno Lauzi "si parlava di donne e motori" ? Personalmente lo avevo interpretato , quel motori del verso di Lauzi , come area tematica , e non come limitato ai veicoli a due ruote. Comunque, se lei mi dice che sostituisce il termine motocicletta, non mi pare un'abbreviazione, semmai una sineddoche .
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Non ricordo se mi avesse corretto foto né se lo scrivessi così spesso, tenga presente che di anni ne son passati (non dico quanti). Alla mia maestra, anziana ma lucida e facilmente rintracciabile, non ho intenzione di andarlo a chiedere: mi sono sempre accorto di quanto fosse sopravvalutata (frecciatina). Personalmente foto all'occorrenza lo scrivo.Carnby ha scritto:Mi sta dicendo che le maestre vecchio stile considererebbero «errata» anche foto? E lei non la userebbe in un testo «serio»?
Moto la trovo un po' "jovanottesca": in un blog lo userei, in una lettera all'assicurazione per descrivere un sinistro no. Molto dipende dal lettore o dai lettori a cui il testo è destinato, e dallo spirito con cui mi aspetto venga letto.
Ribadisco che preferisco farne a meno nei testi formali mentre le uso tranquillamente se scrivo ad amici o in un blog.Carnby ha scritto:Certo, ma si usa anche l'abbreviazione moto; motocicletta si usa raramente, mentre bicicletta e bici sono entrambi comuni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti