Spazio di discussione su prestiti e forestierismi
Moderatore: Cruscanti
-
Scilens
- Interventi: 1097
- Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31
Intervento
di Scilens » mer, 02 apr 2014 21:28
Carnby ha scritto:Il doppio senso nel suo intervento è voluto o no?


E' stata un'ingenuità, non c'ho pensato e comunque non avrei potuto chiamarlo volatile... o forse avrei potuto, giacché anche lo struzzo è un volatile e neanche quello vola...

Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
Carnby
- Interventi: 3569
- Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
- Località: Empolese-Valdelsa
Intervento
di Carnby » mer, 02 apr 2014 23:08
L'atterige non è (tetrapiloctomicamente) un «volatile» perché non vola proprio: le sue ali sono vestigiali. Inoltre non è affatto peloso: sono le sue penne, strette e ispide, a dare l'impressione che sia irsuto come un orsacchiotto.
-
Scilens
- Interventi: 1097
- Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31
Intervento
di Scilens » mer, 02 apr 2014 23:19
Grazie, gentile Carnby, non lo sapevo.
Deduco che il pipistrello può esser definito volatile pur non essendo un uccello (questa volta non ci veda doppi sensi

)
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
Carnby
- Interventi: 3569
- Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
- Località: Empolese-Valdelsa
Intervento
di Carnby » mer, 02 apr 2014 23:53
Scilens ha scritto:Deduco che il pipistrello può esser definito volatile pur non essendo un uccello
A rigore i chirotteri (pipistrelli e affini) sono volatili, mentre dermotteri, petauri, topi e scoiattoli volanti non possono essere definiti volatili perché incapaci di compiere un volo battuto (possono solo planare grazie a un
patagio tra gli arti).
-
Scilens
- Interventi: 1097
- Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31
Intervento
di Scilens » gio, 03 apr 2014 10:37
Interessante: neppure le galline possono essere definite volatili, a rigore.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
fiorentino90
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Intervento
di fiorentino90 » gio, 03 apr 2014 12:32
Luca86 ha scritto:Anche il napoletano, che io sappia, si comporta così con le parole straniere: pullman → /pul'man/, cameraman → /camera'man/, internet → /inter'nEt/, eccetera eccetera.
Esatto e, ora che ci penso, in dialetto calabrese pronuncio anche /ka'ki/

Piccola nota, in italiano preferisco usare
caco al singolare, anche se
d'uso popolare.
-
Cembalaro
- Interventi: 75
- Iscritto in data: sab, 02 nov 2013 14:46
Intervento
di Cembalaro » mer, 09 apr 2014 8:12
Luca86 ha scritto:fiorentino90 ha scritto:...bevi si dice /m'bivi/.
Anche nel mio dialetto, il salentino settentrionale: (
tui)
mbivi/
mbivi (
tui), rispettivamente indicativo presente e imperativo del verbo
mbèviri ‘bere’.
fiorentino90 ha scritto:Forse, è perché una parola straniera e i calabresi genuini tendono (credo) a leggere le parole straniere con l'accento sull'ultima sillaba.
Anche il napoletano, che io sappia, si comporta così con le parole straniere: pullman → /pul'man/, cameraman → /camera'man/, internet → /inter'nEt/, eccetera eccetera.
Solo con le parole con esito in consonante, per effetto della schwa; quindi in realtà l'accento è sulla penultima: pur'manne (l'ultimo simbolo -e- dovrebbe essere rovesciato a indicare la schwa, ma non so come si faccia).
Kiwi viceversa è pronunciato parossitono.
-
Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 3634
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
-
Info contatto:
Intervento
di Infarinato » mer, 09 apr 2014 10:05
Cembalaro ha scritto:…l'ultimo simbolo -e- dovrebbe essere rovesciato a indicare la schwa, ma non so come si faccia…
Cosí: ə.

(Ovviamente, dipende dal sistema operativo che usa, ma alla peggio dovrebbe avere almeno accesso a una qualche «mappa/visore caratteri»; altrimenti, può sempre ricorrere alla
relativa «entità HTML» decimale:
ə.)
In ogni caso, in italiano, per il nome della lettera meglio l’adattamento
scevà (
Leopardi docet).

-
Carnby
- Interventi: 3569
- Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
- Località: Empolese-Valdelsa
Intervento
di Carnby » mer, 09 apr 2014 12:27
Scilens ha scritto:Interessante: neppure le galline possono essere definite volatili, a rigore.
Qualche breve volo battuto in verità lo fanno; gli uccelli possono essere considerati tutti volatili in quanto hanno le strutture adatte per il volo battuto anche se in alcuni casi le ali sono ridotte a vestigie per l'adattamento alla vita terrestre (per esempio nei cosiddetti «uccelli corridori» o «ratiti» come lo struzzo, il nandù, il casuario, l'emù, l'atterige o
kiwi ecc.).
-
Luca86
- Interventi: 587
- Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
- Località: Brindisi
Intervento
di Luca86 » mer, 09 apr 2014 14:23
Cembalaro ha scritto:...quindi in realtà l'accento è sulla penultima: pur'manne...
Sicché – se ho afferrato –
internet e
computer, per es., in napoletano si pronunciano
internèttə e
compiutèrrə?
-
Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 4178
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Intervento
di Ferdinand Bardamu » mer, 09 apr 2014 14:27
Luca86 ha scritto:Sicché – se ho afferrato – internet e computer, per es., in napoletano si pronunciano internèttə e compiutèrrə?
Perdonatemi il fuori tema (parziale), ma mi viene in mente
questo.

-
Carnby
- Interventi: 3569
- Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
- Località: Empolese-Valdelsa
Intervento
di Carnby » mer, 09 apr 2014 15:05
Infarinato ha scritto:In ogni caso, in italiano, per il nome della lettera meglio l’adattamento
scevà…
E per i raffinatoni indoeuropeisti,
šva (
Szemerényi docet).

-
fiorentino90
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Intervento
di fiorentino90 » mer, 09 apr 2014 19:07
Luca86 ha scritto:Cembalaro ha scritto:...quindi in realtà l'accento è sulla penultima: pur'manne...
Sicché – se ho afferrato –
internet e
computer, per es., in napoletano si pronunciano
internèttə e
compiutèrrə?
Non saprei, ma di sicuro
Juventus e
Autobus. Nel mio dialetto, invece, aggiungo una
i che assomiglia alla
a di
orange.
-
nicodeb
- Interventi: 47
- Iscritto in data: lun, 26 feb 2018 21:27
- Località: Milano
Intervento
di nicodeb » lun, 06 ago 2018 21:16
Buonasera!
Scusate se riesumo questo filone vecchio di quattro anni, ma mi sono recentemente imbattuto in un nome alternativo per il kiwi, ovvero "melonetta", dall'inglese melonette. È interessante notare come il termine melonetta sia anteriore al nome attuale; infatti, il primo esportatore di kiwi in Europa aveva inizialmente scelto il nome melonette per poi decidere di soprannominarlo in onore del volatile simbolo della Nuova Zelanda, da cui i frutti provenivano, a causa del fatto che il commercio di meloni all'epoca comportava dazî molto alti. Immagino che il nome melonetta si riferisse alla somiglianza tra la pianta del kiwi e quella del melone.
Inoltre, ho scoperto che in lingua lombarda (non saprei dire in quale dialetto) il kiwi viene chiamato peròdegh (pronunciato /pe'rɔdek/); tuttavia non saprei derivarne l'etimologia.
Aggiungo anche che, a quanto pare, il kiwi veniva chiamato dai neozelandesi uvaspina cinese prima di diventare melonette e poi kiwifruit.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti