Figura retorica
Moderatore: Cruscanti
Figura retorica
I primi versi di una fra le più note liriche di Umberto Saba dicono:
La mia bambina con la palla in mano,
con gli occhi grandi colore del cielo […]
"con la palla in mano, con gli occhi grandi" è un'evidente figura retorica, ma come si chiama? Mi è stato detto che prende il nome di gapping, ma ch'io sappia il gapping è ben altra cosa (e questo mi è stato confermato qui); se non è gapping, di che figura retorica si tratta?
Grazie in anticipo a chi voglia rispondermi.
La mia bambina con la palla in mano,
con gli occhi grandi colore del cielo […]
"con la palla in mano, con gli occhi grandi" è un'evidente figura retorica, ma come si chiama? Mi è stato detto che prende il nome di gapping, ma ch'io sappia il gapping è ben altra cosa (e questo mi è stato confermato qui); se non è gapping, di che figura retorica si tratta?
Grazie in anticipo a chi voglia rispondermi.
Una donna ci aspetta alle colline.
Non ne sono convinto. Questo era un esempio fra i tanti, ma io in particolare mi riferivo alla contrapposizione tra la palla e gli occhi grandi colore del cielo, il diverso valore della preposizione "con". Per spiegarmi meglio, ora mi viene in mente come esempio:
"Anna andò al cinema con Piero, Silvia con Mario, e Federica con il broncio"
Può essere che sia isocolo, ma stando al Garzanti questa figura è solo una "uguaglianza, perfetta rispondenza di numero di vocaboli e di ritmo sintattico tra due o più membri che costituiscono un periodo".
"Anna andò al cinema con Piero, Silvia con Mario, e Federica con il broncio"
Può essere che sia isocolo, ma stando al Garzanti questa figura è solo una "uguaglianza, perfetta rispondenza di numero di vocaboli e di ritmo sintattico tra due o più membri che costituiscono un periodo".

Una donna ci aspetta alle colline.
Secondo il Lausberg (Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969), l’isocolo
Ma attendiamo i lumi degli specialisti di retorica....consiste nella corrispondenza sintattica della composizione di varie parti (rispettivamente di vari membri) di un insieme sintattico. [...]
L’isocolo consta almeno di due membri (coli o commi: § 336, 2) (1), spesso di tre (2), qualche volta di piú di tre (3);
1) L’isocolo di due membri (§ 51, 1) ha spesso un contenuto antitetico (§ 386): Od. 15, 74; Quint. 2, 2, 3 adhibenda... cura est, ut et teneriores annos ab iniuria sanctitas docentis custodiat et ferociores a licentia gravitas deterreat; Cid 2, 2, 430 j’admire ton courage, et je plains ta jeunesse; RJ 2, 2, 37 shall I hear more, or shall I speak at this?; MSt 2, 9, 2033 Sie forderts / als eine Gunst, gewähr es ihr als Strafe!

Provi a vedere qui: http://www.poetare.it/figure.html o qui: http://www.mclink.it/personal/MC4491/retor.htm , presi dalla mia lista favoriti e sperando le saranno utili, ma non ho controllato se c'è la figura retorica che cerca lei.
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti