Possessivo: obbligatorio anteporlo al nome?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Possessivo: obbligatorio anteporlo al nome?
In seconda elementare un supplente della mia maestra mi corresse "il compleanno mio" spostando giustamente il possessivo tra l'articolo e il nome. Mi chiedo se sia solo una questione di eleganza, di "suono", oppure se ci sia proprio una regola scritta e codificata a legiferare in merito. Il possessivo può mai essere posposto lecitamente al termine a cui si riferisce? Sono soltanto ineleganti o scientificamente errate espressioni come "il fidanzato mio", "il sogno mio", "la favola mia"?
È lecito posporre il possessivo al sostantivo quando si intende sottolineare. È una forma marcata, ragion per cui va usata con parsimonia. Non è adatta a tutti i casi.
Nel suo esempio, il compleanno mio, bisognerebbe vedere in quale contesto fosse inserito. La forma normale sarebbe il mio compleanno.
Un esempio in cui sarebbe possibile: Ma io parlavo del compleanno mio, non di quello di mia sorella!
Come vede, si tratta di una forma che esprime un'enfasi, e in contesti come questo è perfettamente corretta.
Nel suo esempio, il compleanno mio, bisognerebbe vedere in quale contesto fosse inserito. La forma normale sarebbe il mio compleanno.
Un esempio in cui sarebbe possibile: Ma io parlavo del compleanno mio, non di quello di mia sorella!
Come vede, si tratta di una forma che esprime un'enfasi, e in contesti come questo è perfettamente corretta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Salve Marco, bentornato!
L'esempio portato non mi sembra il più adatto, mi pare che data la contrapposizione derivante da non di quello di mia sorella!, l'enfasi ottenuta posponendo mio sia eccessiva, rendendo quasi non idiomatica la frase. Mi sembra invece che un esempio pertinente sia questa è proprio roba mia!
Probabilmente ce ne sono molti altri.
L'esempio portato non mi sembra il più adatto, mi pare che data la contrapposizione derivante da non di quello di mia sorella!, l'enfasi ottenuta posponendo mio sia eccessiva, rendendo quasi non idiomatica la frase. Mi sembra invece che un esempio pertinente sia questa è proprio roba mia!
Probabilmente ce ne sono molti altri.
Lei cita un'espressione in cui la posposizione è obbligatoria, perché locuzione cristallizzata. Rimando alla trattazione di Serianni (VII. 107 e sgg.).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: possessivo : obbligatorio anteporlo al nome ?
Caro rossosolodisera, non posso trattenermi dal provare una genuina invidia per Lei, se vive in un mondo da cui è bandita un'espressione che da sola basterebbe a fugare ogni dubbio al riguardo, ovvero "fatti i ca**i tuoi".rossosolodisera ha scritto:Il possessivo può mai essere posposto lecitamente al termine a cui si riferisce?

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Sono d'accordo con Freelancer nel ritenere forzato, e perciò poco adeguato, il suo esempio: io non posporrei il possessivo in un contesto come quello da lei suggerito.Marco1971 ha scritto:Un esempio in cui sarebbe possibile: Ma io parlavo del compleanno mio, non di quello di mia sorella!.
Alla locuzione indicata da Animo grato (che tra l'altro si può dire anche affari, almeno in un forum dove ci si dà perfino del lei

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il nostro Animo Grato riportava solo un esempio: anche le parolacce fanno parte della lingua, e perciò possono essere oggetto di esame metalinguistico come qualunque altra parola socialmente piú accettabile.rossosolodisera ha scritto:tra l'altro si può dire anche affari, almeno in un forum dove ci si dà perfino del lei

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite