«Hangover»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Hangover»
Con hangover s’intendono i postumi della sbronza. Per qualche strano motivo, l’anglicismo ha preso piede anche in Italia, come se da noi, dopo una «balla», ci si sentisse freschi e pimpanti e si avesse quindi il bisogno d’importare parola e designato… Propongo un semplice doposbornia.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: «Hangover»
Forse è anche colpa di un filmetto neanche troppo divertente di qualche anno fa, Una Notte Da Leoni, il cui titolo originale era proprio The Hangover - e i più entusiasti non mancavano di citare l'opera in questione (tanto apprezzata da partorire ben due seguiti) col titolo inglese.Ferdinand Bardamu ha scritto:Per qualche strano motivo, l’anglicismo ha preso piede…
Non ho nulla contro doposbornia, anche se preferisco l'espressione postumi della sbornia, seppur antieconomica.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Esiste già il termine tecnico veisalgia, creato da Jeffrey Wiese dalla parola norvegese kveis e -algia. Nulla c'impedisce d'adottarlo in italiano.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
In rete ho trovato scrudare in sardo. Sarebbe, però, necessaria una conferma da qualche sardofono.Ferdinand Bardamu ha scritto:Non conoscevo la pellicola. La ringrazio. Sono d’accordo anche riguardo ai traducenti. Sarebbe bello sapere se esistono parole per questo designato in qualche dialetto.
Largu de farina e strentu de brenu.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Hangover»
Credo anch’io che ci sia lo zampino di questo filmetto, e dei suoi séguiti: basta guardare i picchi nelle tendenze di Google.Animo Grato ha scritto:Forse è anche colpa di un filmetto neanche troppo divertente di qualche anno fa, Una Notte Da Leoni, il cui titolo originale era proprio The Hangover - e i più entusiasti non mancavano di citare l'opera in questione (tanto apprezzata da partorire ben due seguiti) col titolo inglese.
Per quanto riguarda la traduzione, un tempo (fino a una decina d’anni fa) «essere in hangover» era semplicemente «avere ancora la sbornia addosso», e simili.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Hangover» = «spranghetta»
Fermi tutti: in italiano abbiamo la parola esatta (e come potevamo non averla?)! È spranghetta: «Mal di testa, intontimento, causato soprattutto dall’avere bevuto troppo». (Il suggerimento viene da Antonio Zoppetti, segnalato dalla pagina Facebook Italiano Urgente di Gabriele Valle).
Re: «Hangover» = «spranghetta»
Ottimo.Ferdinand Bardamu ha scritto:È spranghetta: «Mal di testa, intontimento, causato soprattutto dall’avere bevuto troppo». (Il suggerimento viene da Antonio Zoppetti, segnalato dalla pagina Facebook Italiano Urgente di Gabriele Valle).

Segnalo anche avere la scimmia, che un tempo significava ‘essere con i postumi di una sbornia’, oggi invece significa più che altro ‘crisi d’astinenza’ da droga. In Toscana non si usava: si diceva solo piglià la balla che significava semplicemente ‘ubriacarsi’.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: «Hangover» = «spranghetta»
Sí, anch’io non ho contezza di termini dialettali che descrivano esattamente questa condizione. In dialetto userei un giro di frase, ad esempio «A go oncora la baƗa intorno».Carnby ha scritto:In Toscana […] si diceva solo piglià la balla che significava semplicemente ‘ubriacarsi’.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Hangover» = «spranghetta»
L'ultimo significato (quello della droga) l'ho sentito citato in una canzone rap 20-25 anni fa (mi pare i Public Enemy, non è il mio genere ma un mio parente era appassionato).Carnby ha scritto: Ottimo.
Segnalo anche avere la scimmia, che un tempo significava ‘essere con i postumi di una sbornia’, oggi invece significa più che altro ‘crisi d’astinenza’ da droga.
Quello della sbornia non l'ho mai sentito.
C'è n'è poi un terzo (sentito solo in rete), che è semplicemente un'estensione di quello della droga: il desiderio compulsivo di comprare qualcosa, solitamente costoso rispetto alle necessità e/o possibilità.
Che so, un componente elettronico "ultimo modello, appena uscito, che costa uno stipendio", un accessiorio auto / moto / bici etc.
Re: «Hangover» = «spranghetta»
Tra l'altro è stata usata da Francesco Redi e Alessandro Manzoni. Come non si può accettarla?Ferdinand Bardamu ha scritto:Fermi tutti: in italiano abbiamo la parola esatta [...]
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti