Etimologia di «ganzo»
Moderatore: Cruscanti
Etimologia di «ganzo»
Noi toscani lo preferiamo di gran lunga al fico e al figo (nonché allo straniero e ambiguo cool...) ma il suo etimo rimane un mistero. Battisti e Alessio ricollegano ganza e ganzo al latino medievale gangia, da un latino tardo gānea «prostituta» (classico gānea, gāneum «bettola» e gāneō «crapulone»); lo stesso fa Devoto, mentre Gabrielli propone il tedesco antico gans «giovane» (cfr. tedesco moderno Gans, «oca, papero»).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Se si trovasse l'etimo si sarebbe in grado di tradurre il gentilizio etrusco cansina-canzina
In toscano cansare vuol dire mettersi al riparo, al coperto. (cfr anche scansare)
Cansina poteva essere il nome di un mestiere. Il copritore.
Di tetti?
Anche il Ganzo potrebbe coprire.
In toscano cansare vuol dire mettersi al riparo, al coperto. (cfr anche scansare)
Cansina poteva essere il nome di un mestiere. Il copritore.
Di tetti?
Anche il Ganzo potrebbe coprire.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Sul Ducange alla voce ganzium viene collegato ganeum, gangia e significati similari. Quindi almeno per quanto riguarda la documentazione medievale, un termine simile sembrerebbe usato a partire da quell'etimologia latina.
http://ducange.enc.sorbonne.fr/GANZIUM
http://ducange.enc.sorbonne.fr/GANZIUM
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti