Troncamento aggettivi plurali
Moderatore: Cruscanti
Troncamento aggettivi plurali
È possibile troncare gli aggettivi plurali o, al fine d'evitare la presenza di parole omografe e omofone, l'apocope è concessa ai soli aggettivi singolari?
Per esempio, si può dire l'austral brezze?
Per esempio, si può dire l'austral brezze?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Se non cado in errore il troncamento degli aggettivi plurali è ammesso solo in poesia. L'unica eccezione è "grande", che si può troncare al plurale: il gran premio, i gran premi.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Sì, certo. La mia era una risposta a limitatamente all'apocope vocalica. Ho portato come esempio quel che - per l'appunto - non si può tollerare.PersOnLine ha scritto:Gli ultimi due esempi sono elisioni, non apocopi vocaliche…
In verità, non condivido totalmente quest'asserzione, dal momento che, ciò che vale per gli articoli, dovrebbe valere per gli aggettivi. La forma gl'occhi è certamente errata. Ma se il sostantivo iniziasse per i (italiani), non vi sarebbe alcun errore: gl'italiani. Allo stesso modo, dovrebbe esser tollerata la forma begl'italiani (dicasi la stessa cosa per gli aggettivi femminili).
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Ma, infatti, begl'italiani è correttissima. Non capisco però perché inizia il filone parlando di «apocopi» e poi porta esempi di elisioni, confondendo i piani.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Troncamento aggettivi plurali
Nell’italiano d’oggi, non è comune il troncamento dei plurali, che, invece, «[l]’italiano antico tollerava […]; consuetudine che, in poesia, è durata molto a lungo arrivando fino ai giorni nostri» (Luca Serianni, Italiano, Milano, «Garzanti», 2000, par. I. 86).Ivan92 ha scritto:È possibile troncare gli aggettivi plurali o, al fine d'evitare la presenza di parole omografe e omofone, l'apocope è concessa ai soli aggettivi singolari?
Per esempio, si può dire l'austral brezze?
Il suo esempio riporta inoltre l’elisione dell’articolo le, che oggi è sentita come popolare o letteraria. Molte delle elisioni considerate facoltative — tra cui anche quella dell’articolo gli, possibile comunque solo davanti a i — sono poco comuni e appaiono «in declino rispetto all’uso di un secolo fa» (ibidem, par I. 73).
A causa di quel limitatamente all'apocope vocalica. Le ho risposto portando come esempio quel che il Serianni - e l'italiano moderno - non tollera, cercando conferme. Da lì, poi, ho espresso la mia opinione in merito a quel che sostiene il Serianni. Tutto qui.PersOnLine ha scritto:Non capisco però perché inizia il filone parlando di «apocopi» e poi porta esempi di elisioni, confondendo i piani.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti