«Islam» ~ «islamismo»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Islam» ~ «islamismo»

Intervento di Carnby »

Per quanto ne so io, Islam e islamismo sono stati sempre considerati sinonimi nel lessico della storia delle religioni italiane, come testimonia anche il Devoto-Oli:
Islàm (o, meno correttamente, Ìslam) s. m. La collettività dei musulmani, il mondo musulmano | La religione monoteistica predicata da Maometto, detta anche islamismo.
L'accezione "politica" di islamismo sembra estranea alla tradizione italiana ed è più che altro una trovata giornalistico-pubblicistica recente, come anche cristianismo. Ciò nonostante, è stato segnalato che il il Lessico Universale Treccani riporta:
Islam: Nome della grande religione monoteistica fondata da Maometto.<br>Islamismo: S'intende con tal nome non solo la religione monoteistica fondata in Arabia da Maometto, ma anche tutto il sistema politico, sociale e culturale che ad esso strettamente si connette.
I significati paiono invertiti rispetto al Devoto-Oli. In ogni caso non mi pare di notare un'accezione peggiorativa, come invece fanno alcuni giornalisti italiani, distinguendo islamico e islamista (che per il Devoto-Oli è semplicemente uno studioso dell'Islam/islamismo).
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Per quanto mi riguarda, ho sempre pensato che il suffisso ismo estremizzi un concetto, un'idea o una credenza. Come suol dire il parroco del mio paese: "Non siate contro la scienza, ma combattete lo scientismo! Siate religiosi, ma attenti al religionismo! Uniti assieme contro gli "ismi" di quest'epoca!". V'è, insita nel suffisso, la convinzione che il proprio credo sia l'unico possibile e che gli altri debbano essere svalutati. Questo è quel che ho sempre percepito. Poi, che vi siano anche delle trovate giornalistico-pubblicistiche, è altrettanto pacifico. Ad ogni modo, non dovremmo porci il problema, ché i musulmani usano, per l'appunto, solo il termine musulmano (مسلم) per indicare i fedeli. Islamico (إسلامية), come sinonimo di musulmano, usato in quel contesto, è pressoché inesistente.
Avatara utente
GianDeiBrughi
Interventi: 108
Iscritto in data: mar, 07 feb 2012 21:28
Località: Mantova

Intervento di GianDeiBrughi »

Nella stampa anglosassone e su Twitter un anno o due fa veniva usato con tono peggiorativo un po' da tutti tranne che dagli stessi islamisti.

Ricordo di un uso analogo in italiano, per descrivere un partito politico locale, nella traduzione italiana di una guida turistica anglosassone dedicata alla Malesia.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Il significato originario del sostantivo è quello riportato da Carnby, ovvero: studioso dell'Islam. Dicasi la stessa cosa per arabista o germanista, per esempio. Sicuramente, v'è stato uno slittamento semantico - sulla cui attendibilità non mi so pronunciare - che ha fatto sì che oggi il termine islamista sia traghettatore d'un'accezione più o meno negativa. Il fatto è che i musulmani non parlano mai di Islamismo, ma soltanto d'Islam. Accade la stessa cosa con islamico, che gli occidentali hanno trasformato in un sostantivo mentre per i musulmani arabi è un semplice attributo (i valori islamici, le leggi islamiche, una condotta di vita islamica, ecc...). Per riferirsi all'uomo di fede, invece, si ricorre soltanto a musulmano, il quale può fungere sia da sostantivo sia da attributo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ivan92 ha scritto:Per riferirsi all'uomo di fede, invece, si ricorre soltanto a musulmano
En passant, meglio mussulmano. ;)
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

:oops: Chiedo venia! :)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto:En passant, meglio mussulmano. ;)
Non metto in dubbio che sia «meglio», ma suona un po' desueto. Parve strano anche a un insegnante di filosofia del liceo (persona peraltro di una certa cultura), che si stupiva perché un alunno aveva scritto mussulmano (e lo aveva considerato erroneo).
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

:) Anche i grandi sbagliano...
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Non mi è mai capitato di sentirlo con /ss/.

Ma non l'ho neanche mai sentito con la /z/, nemmeno nelle zone in cui l'intervocalica è sempre sonora. E "mu-" non ha l'aria di un prefisso: forse la mancanza di sonorità è un'ombra della doppia.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

valerio_vanni ha scritto:Non mi è mai capitato di sentirlo con /ss/.

Ma non l'ho neanche mai sentito con la /z/, nemmeno nelle zone in cui l'intervocalica è sempre sonora.
A me, invece, l'esatto contrario! :)
Nella provincia d'Ancona, e ancor di più nelle zone del maceratese, ho sentito spesso pronunciare il termine in questione colla s sonora.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Per me son corrette entrambe le forme, ossìa non possono essere considerate errori nessuna delle due. Gli islamici preferiscono quella con una sola S e aborrono il termine 'maomettani', che in passato era così comune, se non unico.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ivan92 ha scritto:Nella provincia d'Ancona, e ancor di più nelle zone del maceratese, ho sentito spesso pronunciare il termine in questione colla s sonora.
Ovvóve! :D

Anche per questo la dizione «classica» [e toscana] mussulmano toglierebbe tutti dall’imbarazzo.

L’immotivata preferenza («immotivata» in italiano, cioè) di alcuni per musulmano, poi, mi ricorda la tesi di chi sostiene [su basi pseudofilologiche] la preferibilità [sempre in italiano!] di hindū e hindūismo rispetto a indú e induismo :roll:: «non ragioniam di lor, ma guarda e passa».
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Scilens ha scritto:aborrono il termine 'maomettani', che in passato era così comune, se non unico.
Vero.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Infarinato ha scritto:Ovvóve! :D
Be', io son d'accordo con lei. Non riesco a tollerare questo tipo di pronuncia. Solitamente, sono i più anziani a render sonora la s. Fortunatamente, io son stato risparmiato da questa contaminazione! :D
A ogni modo, maomettani nun se pole sentì! :lol: È un bene che sia caduto in disuso!
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ivan92 ha scritto:Non riesco a tollerare questo tipo di pronuncia. Solitamente, sono i più anziani a render sonora la s.
Non è solo una cosa italiana: in polacco la forma normale è muzułmanin; in portoghese, per evitare la sonorizzazione, si scrive muçulmano.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti