Veda qui.Black Mamba ha scritto:Non saprei dire perché, ma l'uso del verbo emettere con decisione non mi convince.
«La condanna era stata ‹eseguita›»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Emettere una decisione.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
EsecutareCarnby ha scritto:Ne approfitto per dire che, un po' di tempo fa, un giornalista molto legato alle vicende americane, scrisse sulla «Nazione» che Oltreoceano un uomo era stato «esecutato».
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Re: Emettere una decisione.
Si tratta di un tecnicismo, e finché è usato in tale contesto il verbo emettere ci sta, certamente sarebbe strano usarlo per una decisione presa da una persona nella vita di tutti i giorni.Black Mamba ha scritto:[…]
È corretto dire che una decisione si emette?
[…]
Ultima modifica di PersOnLine in data mar, 17 giu 2014 21:43, modificato 1 volta in totale.
Va bene, ma il giornalista voleva dire «giustiziato».Fausto Raso ha scritto: Esecutare
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
GRADIT:Carnby ha scritto:Va bene, ma il giornalista voleva dire «giustiziato».Fausto Raso ha scritto: Esecutare
esecutare /ezeku'tare/ (e�se�cu�ta�re) v.tr. (io esecuto /e'z–kuto/) + dir. [1582–83; dal fr. ex�cuter "eseguire", sec. XV in questa accez.] 1 ) compiere un'esecuzione capitale 2 + dir., punire sottomettendo al provvedimento esecutivo di un magistrato �
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Black Mamba
- Interventi: 95
- Iscritto in data: sab, 13 ott 2007 19:41
Re: Emettere una decisione.
La ringrazio per questa sua osservazione, perché era esattamente il contesto d'uso a ingenerare in me forti perplessità. Il testo contenente questo tecnicismo era infatti indirizzato a un pubblico molto eterogeneo. Le persone meno erudite o poco aduse al linguaggio giurisprudenziale avrebbero potuto trovare poco diretta e di non immediata comprensione una simile formulazione.PersOnLine ha scritto:Si tratta di un tecnicismo, e finché è usato in tale contesto il verbo emettere ci sta, certamente sarebbe strano usarlo per una decisione presa da una persona nella vita di tutti i giorni.Black Mamba ha scritto:[…]
È corretto dire che una decisione si emette?
[…]
Di qui le mie perplessità nel preferire "emettere" a un più familiare "prendere" in abbinamento a decisione.
Grazie.
Hoc unum scio, me nihil scire.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti