Buon pomeriggio a tutti voi. La mia domanda è questa: in una didascalia di una fotografia rappresentante un vicolo di città, se io scrivessi, per es., "Scorcio cittadino (con vista sulla fontana del Bernini) dalle finestre del museo di Palazzo X, " commetterrei un errore?
Dovrei scrivere "Scorcio cittadino (con veduta della fontana del Bernini) dalle finestre di Palazzo X"?
scorcio con vista o con veduta?
Moderatore: Cruscanti
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Treccani (2a):
Spettacolo che appare agli sguardi (cfr. analoghi usi di veduta, che si riferisce per lo più a spettacolo naturale, ben delimitato e determinato)
Spettacolo che appare agli sguardi (cfr. analoghi usi di veduta, che si riferisce per lo più a spettacolo naturale, ben delimitato e determinato)
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
- malapartiano
- Interventi: 89
- Iscritto in data: gio, 12 dic 2013 19:34
- Località: Firenze
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti