E la cosa ha portato degli sviluppi. Prendendo spunto anche dalla lista di Cruscate e da altre, il sito Nuovo e Utile ha approntato un elenco di traducenti: a una prima stesura dello scorso 19 marzo, comprendente circa 130 termini e integrata con le proposte dei commentatori, ne è seguita un'altra, intitolata «300 parole da dire in italiano: la lista definitiva» e composta appunto di 300 vocaboli, il 14 aprile.Ferdinand Bardamu ha scritto:...anche una brava pubblicitaria come Annamaria Testa prende posizione contro l’abuso di anglicismi.
L’italiano non è piú una lingua
Moderatore: Cruscanti
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, se n’era parlato qui.Zabob ha scritto:E la cosa ha portato degli sviluppi…Ferdinand Bardamu ha scritto:...anche una brava pubblicitaria come Annamaria Testa prende posizione contro l’abuso di anglicismi.

Chiedo venia, evidentemente la ricerca interna al sito esclude dai risultati la sezione Inter nos. Di conseguenza non avevo trovato altri riferimenti al sito della Testa al di fuori di quello presente in questo filone.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Nessun problema, ma «per la cronaca»… 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Quest’articolo è un capolavoro. Il meraviglioso wearable del titolo non compare nemmeno una volta nel testo. L’anglicismo, insomma, non serviva proprio a niente, anzi in realtà è pure dannoso per la comprensione, ma il redattore ha voluto inserirlo lo stesso in modo che tutti lo leggessero. Stendingovéscion.
Ho sentito l'annunciatrice di Raiuno comunicare, fra i programmi della serata, la messa in onda di ben due TV movie (/tiv:u'mu:vi/). Chissà se un giorno, messo in soffitta il paleoanglicismo film, non ci troveremo a dire: «andiamo al cinema a vederci un movie?».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
E dopo i casi di Pisa e Genova, abbiamo il FRIULI VENEZIA GIULIA.
Non poteva mancare la card, che in realtà è un pass.
Non poteva mancare la card, che in realtà è un pass.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Secondo Wikipedia rientrano nella definizione di fiction (diciamo in senso stretto), oltre agli sceneggiati, anche "serie all'italiana" stagionali come Un medico in famiglia e Don Matteo.Carnby ha scritto:No, gli sceneggiati sono le fiction! I film TV/TV movies sono in una sola puntata.
E a proposito di fiction...
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Insomma ficscion sarebbe un iperonimo che comprenderebbe film TV (1-2 puntate) miniserie (3-6 puntate) e serie TV stagionali?Zabob ha scritto:Secondo Wikipedia rientrano nella definizione di fiction (diciamo in senso stretto), oltre agli sceneggiati, anche "serie all'italiana" stagionali come Un medico in famiglia e Don Matteo.
Da profano, mi sembra che, sensu lato, si possa definire fiction qualunque produzione narrativa pensata per la televisione, che sia a puntate o no, in una o più stagioni. In genere sono le stesse emittenti a prevedere una struttura delegata a queste produzioni — ad es., se va sul sito RaiFiction troverà elencati a occhio un 200 titoli passati e presenti, solo fra quelli prodotti da questa costola della TV di stato, dai film in due puntate alle serie "all'italiana" come Don Matteo o Un posto al sole.Carnby ha scritto:Insomma ficscion sarebbe un iperonimo che comprenderebbe film TV (1-2 puntate) miniserie (3-6 puntate) e serie TV stagionali?
Sensu stricto, esclusi i film TV e le miniserie, caratterizzati da un numero ridotto di puntate e annunciati come tali nelle guide ai programmi, rimangono due sottogeneri: gli sceneggiati e le serie stagionali prodotte in Italia (Dr House, CSI o X-Files, per dire, non rientrano in questa definizione, e continuano a essere chiamate "serie televisive": nulla di strano che in Italia si chiami fiction una produzione nostrana e "serie" una produzione estera).
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
"Nuova collaborazione per Superga che crea una capsule con Ops!Object per la realizzazione di una nuova versione del mitico modello «2750» che suggella l’incontro fra il giovane brand di jeweles & watches e lo storico e iconico marchio di footwear che è entrato nel lessico di tutti.
La partnership, iniziata un anno fa al Bread & Butter di Berlino, prende avvio con un’edizione speciale della sneaker più famosa al mondo customizzata con la texture floreale della collezione fashion jewels primavera/estate 2014 di Ops!Object."
per chi se la sente di andare avanti:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Moda ... 067786_11/
p.s. da notare che sono prodotte in due colori: "pink e blu"... perché non "blue"?
La partnership, iniziata un anno fa al Bread & Butter di Berlino, prende avvio con un’edizione speciale della sneaker più famosa al mondo customizzata con la texture floreale della collezione fashion jewels primavera/estate 2014 di Ops!Object."
per chi se la sente di andare avanti:
http://www.ecodibergamo.it/stories/Moda ... 067786_11/
p.s. da notare che sono prodotte in due colori: "pink e blu"... perché non "blue"?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 1 ospite