Una frase dell'art. 2 della riforma costituzionale recita:
Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a due; ciascuna delle Province autonome di Trento e di Bolzano ne ha due.
Non sono perché, ma il verbo al singolare (ha) per me stona, anche se il soggetto è introdotto da ciascuna; con la congiunzione e, io sarei portato ad usare il plurale (hanno).
«Ciascuno dei X di Y e di Z» e verbo al singolare
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
La frase in questione mi pare formalmente corretta. Io però l'avrei formulata così: "Nessuna Regione può avere un numero di senatori inferiore a due; le Province autonome di Trento e di Bolzano ne hanno due [per] ciascuna".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Dal punto di vista formale di una legge, in genere si specifica subito che l'affermazione che viene fatta successivamente è valida per ognuno degli elencati preso singolarmente, oppure per tutti, o per alcuni. E' un elemento chiave e quindi viene messo in evidenza.
Anche se nel parlato verrebbe da dire "le province ne hanno due ciascuna", è meno incisiva, accomuna più province laddove invece ciascuna è giuridicamente un'entità distinta, che fa per sé.
Anche se nel parlato verrebbe da dire "le province ne hanno due ciascuna", è meno incisiva, accomuna più province laddove invece ciascuna è giuridicamente un'entità distinta, che fa per sé.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti