Uso del «ci»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Uso del «ci»

Intervento di puer »

È corretta la seguente frase: "A Roma ci vai spesso?" O si dovrebbe dire:"A Roma vai spesso?" Grazie a chi vorrà rispondere
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Sono corrette entrambe. Tanto nella prima quanto nella seconda viene messo in evidenza un elemento della frase attraverso l’anticipazione o, meno propriamente, dislocazione a sinistra. Solo che la prima presenta il clitico di ripresa ci (particella avverbiale con valore di moto a luogo), la seconda no.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

La seconda, però, suona innaturale senza una forte pausa dopo Roma.
puer
Interventi: 299
Iscritto in data: dom, 27 gen 2013 15:35

Intervento di puer »

Grazie per le vostre risposte. E' invece corretta la frase: "Ha venduto l'auto per non pagarci il bollo" (riferito all'auto stessa)? In caso affermativo, a che complemento corrisponderebbe il "ci"? Grazie nuovamente.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

No, la frase non è corretta. Questo ci non può riferirsi all'auto stessa; va estromesso: per non pagare il bollo. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Spesso si sente anche per non pagarci sopra il bollo, in questo caso penso che il ci sia obbligatorio: è quasi una forma idiomatica, anche se la frase è piuttosto rustica.

P.S. in per non pagarci il bollo, il ci non potrebba stare per "sull'auto", visto che si dice: pagare il bollo sull'auto?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, però rimane italianuccio. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Quindi è sconsigliabile usare anche l'espressione pagare [le tasse] sopra/su qualcosa?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Non ho detto questo. Ho detto che l'uso del ci nella frase in oggetto non è buon italiano. Tutto qui. La frase corretta è: Ha venduto l'auto per non pagare il bollo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

Intervento di Jonathan »

Marco1971 ha scritto:Ho detto che l'uso del ci nella frase in oggetto non è buon italiano. Tutto qui. La frase corretta è: Ha venduto l'auto per non pagare il bollo.
Il problema ha che fare con quella frase in particolare, ovvero col verbo pagare, o si presenta anche con altri verbi?

-Sappia che dovrà pagarci delle tasse spaventose [sulla casa]
-Grattaci del parmigiano [sul piatto di pasta]
-Ascolta me, spendici pochi soldi [in un'automobile]
-Per favore, allegateci la fattura [al pacco]
-È meglio berci del vino rosso [col cacciucco]
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5798
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

puer ha scritto:E' invece corretta la frase: "Ha venduto l'auto per non pagarci il bollo" (riferito all'auto stessa)?
Secondo me si tratta di una frase appartenente al registro popolare.
Qui si sente spesso, è un uso anche toscano.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti