[xTSC] Sonorizzazioni «strane»
Moderatore: Dialettanti
[xTSC] Sonorizzazioni «strane»
Nei registri più rustici del mio vernacolo è frequente la sonorizzazione di /k-/: gostare, grisi ecc. Ho però notato che questo talvolta investe anche /ʧ-/ per esempio ciondoloni è talvolta pronunciato [ʤondo'loːni]. Non è frequente, a mio avviso, l'estensione delle sonorizzazioni di /k/ anche a /ʧ/ nei dialetti toscani. Risulta così anche a voi?
Colgo l'occasione per fare a tutti auguri di Buona Pasqua.
Colgo l'occasione per fare a tutti auguri di Buona Pasqua.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: [xTSC] Sonorizzazioni «strane»
A Siena ho sentito gangio e aggangiare (rispettivamente per gancio e agganciare).Carnby ha scritto:Ho però notato che questo talvolta investe anche /ʧ-/ per esempio ciondoloni è talvolta pronunciato [ʤondo'loːni].
PS: Buona Pasgua a tutti!

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Re: [xTSC] Sonorizzazioni «strane»
Giondoloni.Carnby ha scritto:ciondoloni
Certo che è così, con l'accento sulla 3a O. Guà.
Bonissima Pasqua.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Spesso la G serve per sfuggire alla gorgia, come in 'ago'.
Certe altre serve a far sembrare più italiano quel che si dice, ma con così tante eccezioni da non potrci fare una regola.
21/5/14 corretto errore
Certe altre serve a far sembrare più italiano quel che si dice, ma con così tante eccezioni da non potrci fare una regola.
21/5/14 corretto errore
Ultima modifica di Scilens in data mer, 21 mag 2014 23:30, modificato 2 volte in totale.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Re: [xTSC] Sonorizzazioni «strane»
Oddio!, io gangio e aggangiare le ho usate sempre e con assoluta naturalezza. Sono di Pistoia, ma la mia mamma è originaria del senese.Animo Grato ha scritto:A Siena ho sentito gangio e aggangiare (rispettivamente per gancio e agganciare).
Per la prima volta, leggendo questo filone, m'è venuto il dubbio che quelle non siano normali varianti di gancio e agganciare — e m'ha fatto un certo effetto scoprire che quei termini non sono registrati dal Treccani.

sull'ago
Ero piccolo quando chiesi a una donna vecchia, una vicina, cosa fosse quel tubetto che teneva nella macchina per cucire e che avevo ora in mano. Il tubetto era di legno chiaro, forse di bosso tornito, duro da aprire. La vecchia rispose che era "pe' tenecci l'agora" e mentre mi diceva di non aprirlo, io lo feci e rovesciai per terra alcuni aghi. Non immaginavo che "l'àgora" fossero gli aghi, a casa mia non si diceva. Mi chiamò malandrino e pretese che li raccattassi tutti, che lei non ci vedeva. Li raccolsi mortificato ed ella li rimise a posto. Poi disse che non l'avevo fatto apposta e mi dette un biscotto da una scatola di latta che era nella vetrina.
Ho guardato il TLIO alla voce 'ago' e ho notato che il plurale 'àgora' è documentato fin dal dugento (achora), e che diventa al singolare 'ago', anziché 'aco', in Toscana, Pisa compresa, mentre in Umbria e nelle Marche e in Abruzzo si mantiene la forma latina con la C. A Siena si trovano 'achora' e 'acho', con l'unica eccezione di Arezzo, che a fine 1200 riporta 'aco', senza sonorizzazione né traccia di gorgia.
Ho guardato il TLIO alla voce 'ago' e ho notato che il plurale 'àgora' è documentato fin dal dugento (achora), e che diventa al singolare 'ago', anziché 'aco', in Toscana, Pisa compresa, mentre in Umbria e nelle Marche e in Abruzzo si mantiene la forma latina con la C. A Siena si trovano 'achora' e 'acho', con l'unica eccezione di Arezzo, che a fine 1200 riporta 'aco', senza sonorizzazione né traccia di gorgia.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti