[xTSC] Cognomi in «-ssi»
Moderatore: Dialettanti
[xTSC] Cognomi in «-ssi»
Ho sempre trovato alcune forme cognominali piuttosto strane, eppure si tratta di cognomi la cui diffusione è prettamente toscana; per es. Calamassi, Gamannossi, Gianassi, Mantellassi, Michelassi.
In molti casi sono concentrati nella zona fiorentina, quindi non dovrebbe valere l'ipotesi di un'origine occidentale, nella zona dove -zz- passa(va) a -ss-: terassa, piassa.
In molti casi sono concentrati nella zona fiorentina, quindi non dovrebbe valere l'ipotesi di un'origine occidentale, nella zona dove -zz- passa(va) a -ss-: terassa, piassa.
Ultima modifica di Carnby in data ven, 06 dic 2013 22:20, modificato 1 volta in totale.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
In effetti i suffissi non hanno l'aria molto fiorentina. Non mi sembra che siano cognomi molto diffusi. L'ipotesi di un'origine toscano-occidentale non penso sia, comunque, da scartare a priori. Quando Firenze è diventata il centro dominante ha sicuramente attratto molti provenienti dalle zone in cui -zz- è passato a -ss-.
Largu de farina e strentu de brenu.
Bitossi lo vedo derivare da Vitozzo.
Calamassi pare un soprannome derivato dal mestiere di cavatore, però potrebbe, come ipotesi, essere anche il nome di una località marinara, anche se i massi in una cala sarebbero scogli e questo non caratterizzerebbe a sufficienza una cala.
Calamassi pare un soprannome derivato dal mestiere di cavatore, però potrebbe, come ipotesi, essere anche il nome di una località marinara, anche se i massi in una cala sarebbero scogli e questo non caratterizzerebbe a sufficienza una cala.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Infatti i cognomi in -ussi sono friulani. Non capisco la contraddizione con quanto ho scritto sulla (presunta) non toscanità di questi cognomi.Animo Grato ha scritto:E Zanussi?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Mi scusi, forse ho capito male io, ma nel suo primo intervento (citato) parlava della "diffusione prettamente toscana" dei cognomi in -ssi, e per questo ho sollevato l'eccezione di Zanussi. Se poi il gruppo in -ussi rappresenta un'eccezione all'interno della famiglia -ssi, questo è un altro paio di maniche.Carnby ha scritto:Infatti i cognomi in -ussi sono friulani. Non capisco la contraddizione con quanto ho scritto sulla (presunta) non toscanità di questi cognomi.Animo Grato ha scritto:E Zanussi?
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Re: [xTSC] Cognomi in «-ssi»
Calamassi, secondo Rossebastiano-Papa, viene da calamo col suffisso «strano» -assi.Scilens ha scritto: sab, 07 dic 2013 12:10 La mia impressione è che a parte il Calamassi, che mi sembra composto come Cavaciocchi o Frustalupi
Più probabilmente da un nome personale latino Bithus. Curiosamente, la forma Bitozzi è pisana, mentre Bitossi è fiorentina, contrariamente a quanto sostengono i «sacri testi» su -zz- ~ -ss-.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite