Avverbio di luogo oppure...?

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Avverbio di luogo oppure...?

Intervento di Zabob »

Consideriamo le frasi:
a) «Dirigiti verso quella persona, avvicinatici più che puoi.»
b) «Dirigiti verso piazza Duomo, avvicinatici più che puoi.»
Mentre nel secondo caso credo non vi siano dubbi nel considerare quel "-ci" un avverbio di luogo (e un compl. di moto a luogo ="avvicinati a piazza Duomo"), come va interpretato il "-ci" nella frase a), sia dal punto di vista grammaticale che logico? come un pronome/compl. di termine (risponde alla domanda "a chi?") oppure sempre come avverbio di luogo/compl. di moto a luogo?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Consiglio la lettura della relativa voce sul Treccani.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ecco svelato l'arcano! In effetti, anche se PersOnLIne non ci avesse consigliato di leggere attentamente quel che dice il Treccani, avrei pensato che in entrambe le frasi ci avesse valore avverbiale. Purtuttavia non avrei saputo spiegare le ragioni che m'avrebbero addotto a una simil presa di posizione. L'orecchio aveva intuito, seppur ignaro di tutto quel che concerne norme e regole grammaticali.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti