Vorrei la vostra opinione‚ se sia corretto in primo luogo e poi se non suoni come un arcaismo inaccettabile il ricorso a vìdemi in luogo di mi vide. Il contesto da considerare è una composizione poetica tradizionale‚ diciamo un sonetto‚ ma con temi attuali nel suo svolgimento.
Riga d’esempio: lei ancor ridente videmi e parlò.
Grazie a chi vorrà intervenire.
Giudizio su "vìdemi"
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’enclisi con i modi verbali che non siano il gerundio, il participio, l’infinito e l’imperativo non è piú comune, non applicandosi piú, in italiano moderno, la legge di Tobler-Mussafia.
Secondo questa legge, vi erano casi in cui l’enclisi era obbligatoria (all’inizio assoluto di frase, all’inizio di una frase coordinata per asindeto, dopo un vocativo), e casi in cui era facoltativa (tutti gli altri).
Va da sé che in poesia c’è una maggiore libertà, quindi ci si può servire dell’enclisi ogni volta che sia opportuno per ragioni metriche. Videmi, nel suo caso, si rende necessario per far cadere l’accento dell’endecasillabo sulla sesta sillaba.
Ci sarebbe poi da parlare del linguaggio poetico e di com’è cambiato nel corso delle epoche, ma l’argomento supera di molto le mie conoscenze.
Secondo questa legge, vi erano casi in cui l’enclisi era obbligatoria (all’inizio assoluto di frase, all’inizio di una frase coordinata per asindeto, dopo un vocativo), e casi in cui era facoltativa (tutti gli altri).
Va da sé che in poesia c’è una maggiore libertà, quindi ci si può servire dell’enclisi ogni volta che sia opportuno per ragioni metriche. Videmi, nel suo caso, si rende necessario per far cadere l’accento dell’endecasillabo sulla sesta sillaba.
Ci sarebbe poi da parlare del linguaggio poetico e di com’è cambiato nel corso delle epoche, ma l’argomento supera di molto le mie conoscenze.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data mar, 28 ott 2014 13:49, modificato 1 volta in totale.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: Giudizio su "vìdemi"
Come ha già scritto il mio predecessore, in quel contesto può concedersi molte licenze. E non dimentichiamo i celebri "pentirommi" e "volgerommi".GFR ha scritto:Il contesto da considerare è una composizione poetica tradizionale‚ diciamo un sonetto
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Re: Giudizio su "vìdemi"
passerosolitarismi?Animo Grato ha scritto:"pentirommi" e "volgerommi".
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti