
«Mangiare il sale» / «mangiare sale»
Moderatore: Cruscanti
«Mangiare il sale» / «mangiare sale»
Cari amici, sarei molto grato a chi mi spiegasse che differenza c`e` fra le espressioni "mangiare il sale" e "mangiare sale". Penso che non sia nessuna differenza
Boh... Non sono italiano... Che ne dite voi italiani? Grazie.

mangiare il sale/ mangiare sale
C'è una famosa canzone: "Quante volte ho cercato il sole, quante volte ho mangiato sale..." Ma perché non "il sale"? P.es., mangio il pesce, mangio la carne... Dovrebbe essere "mangio il sale". No?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Benvenuto, caro Arnoldad! Prima di provare a rispondere alla Sua domanda, le rivolgo una domanda: che lingua parla? Non lo faccio per impicciarmi dei fatti suoi, ma perché altri utenti più poliglotti di me, sapendolo, potrebbero spiegarle meglio le difficoltà della nostra lingua con opportuni confronti colla Sua.
Ora vengo al punto. Premetto che la frase è di per sé un po' strana, perché evoca - almeno a me - l'immagine abbastanza bizzarra di qualcuno che si metta a rosicchiare un blocco di salgemma. Siccome non mi risulta che ci sia un'espressione idiomatica italiana come "mangiare il sale" o "mangiare sale", mi permetto di sostituire sale con pane. Azzardo inoltre l'ipotesi che la Sua lingua sia l'inglese. Well (
), sia sale sia pane si possono considerare uncountable. Ora, mentre in inglese, di norma, prima dei sostantivi uncountable non si usa l'articolo, in italiano generalmente si usa (ma in certi casi si può anche omettere). Faccio due esempi: "mangio solo pane" significa che la mia dieta comprende solo il pane, e non prende nemmeno in considerazione gli altri cibi; "mangio solo il pane" potrei dirlo davanti a una tavola imbandita: tra i tanti cibi a disposizione, scelgo solo il pane. Nel primo caso esprimo una regola generale, nel secondo mi riferisco a un'occasione particolare. D'altro canto, poco fa ho scritto "la mia dieta comprende solo il pane": avrei potuto scrivere "la mia dieta comprende solo pane"? Sì, tecnicamente avrei potuto; ma passando dalla prima frase ("mangio solo pane") alla sua spiegazione (la mia dieta comprende solo il pane") quello stesso pane è diventato un po' "meno generale", forse perché stavo specificando meglio la mia posizione a proposito di un "concetto di pane" già nominato, forse perché lo stavo esplicitamente contrapponendo agli altri cibi.
In generale, credo che i casi in cui in italiano non si usa l'articolo costituiscano un sottoinsieme dei casi in non si usa in inglese.
Mi scuso per la lunga e, tutto sommato, poco scientifica risposta, ma è difficile, da madrelingua, riuscire a "vedersi dall'esterno" e spiegare cose che sembrano naturali: spero di non averLe confuso ulteriormente le idee.
Ora vengo al punto. Premetto che la frase è di per sé un po' strana, perché evoca - almeno a me - l'immagine abbastanza bizzarra di qualcuno che si metta a rosicchiare un blocco di salgemma. Siccome non mi risulta che ci sia un'espressione idiomatica italiana come "mangiare il sale" o "mangiare sale", mi permetto di sostituire sale con pane. Azzardo inoltre l'ipotesi che la Sua lingua sia l'inglese. Well (

In generale, credo che i casi in cui in italiano non si usa l'articolo costituiscano un sottoinsieme dei casi in non si usa in inglese.
Mi scuso per la lunga e, tutto sommato, poco scientifica risposta, ma è difficile, da madrelingua, riuscire a "vedersi dall'esterno" e spiegare cose che sembrano naturali: spero di non averLe confuso ulteriormente le idee.

Ultima modifica di Animo Grato in data ven, 07 nov 2014 18:29, modificato 1 volta in totale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Aggiungo all'ottimo intervento di Animo Grato delle esemplificazioni per dirimere i vari usi (articolo determinativo, partitivo e omesso), sperando di non scrivere delle corbellerie.
Avrebbe potuto essere (metrica a parte) «quante volte ho mangiato del sale» e il senso non sarebbe cambiato: "quante volte ho mangiato una quantità imprecisata di sale".Arnoldad ha scritto:C'è una famosa canzone: "Quante volte ho cercato il sole, quante volte ho mangiato sale..." Ma perché non "il sale"?
- Se mangio sale rischio che a lungo andare mi aumenti la pressione arteriosa (lascia presumere un'abitudine);
- se mangio il sale (o del sale), scambiandolo magari per zucchero, poi mi viene sete (è un episodio, o un'eventualità).
Si può anche dire:Arnoldad ha scritto:P.es., mangio il pesce, mangio la carne...
- mangio pesce, mangio carne (perché non sono vegetariano);
- mangio del pesce o della carne (perché stasera ho deciso che mangio pesce, oppure che mangio carne);
- mangio il pesce o la carne (sono davanti a due piatti, oppure il cameriere mi ha detto che nel menu c'è una pietanza di pesce e/o una di carne).
Ultima modifica di Zabob in data ven, 07 nov 2014 18:23, modificato 1 volta in totale.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: mangiare il sale/ mangiare sale
Io sono sempre stato convinto che dicesse "il sale", e l'ho sempre cantata così. Solo ascoltandola attentamente mi sono accorto che l'articolo manca.Arnoldad ha scritto:C'è una famosa canzone: "Quante volte ho cercato il sole, quante volte ho mangiato sale..." Ma perché non "il sale"? P.es., mangio il pesce, mangio la carne... Dovrebbe essere "mangio il sale". No?
A volte ascoltando una canzone, anziché capire quello che viene effettivamente cantato, si capisce quello che ci suona meglio.
E a me suona meglio con l'articolo.
Carissimi, grazie ancora per le vostre risposte anche per i complimenti...
A dire il vero il mio nome e` Arnoldas (Arnold + la desinenza maschile lituana "as"). Scrivendo il mio nome ho fatto uno sbaglio: il nome Arnoldad non esiste...
Cordiali saluti a voi tutti!
A dire il vero il mio nome e` Arnoldas (Arnold + la desinenza maschile lituana "as"). Scrivendo il mio nome ho fatto uno sbaglio: il nome Arnoldad non esiste...
Cordiali saluti a voi tutti!
Scilens ha scritto:La canzone è "Montagne verdi" di Marcella Bella" e nello specifico la frase "quante volte ho mangiato sale" vuol dire "quante volte ho inghiottito amaro".
Al resto le hanno già ben risposto; complimenti per il suo italiano.
Sì, sì... Arnoldad come, p.es., Soledad... Scherzo. A proposito, sono molto contento di aver trovato Cruscate e degli nuovi amici.
Scilens ha scritto:Arnoldad sarà ora il suo pseudonimo, soprannome o nick
Dei nuovi amici.Arnoldad ha scritto:degli nuovi amici.

Riconosco come l'italiano sia difficile, lo è anche per noi e io sono avvantaggiato. Ma è difficile lo stesso.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 2 ospiti