Il composto neoclassico psichedelia ci viene direttamente dall’inglese psychedelia, con un semplice adattamento grafico e di pronuncia. Nell’adottare questo calco omonimico si è pensato bene (?) di tenerlo cosí com’è, senza considerare che in italiano questi composti sottostanno a precise regole di formazione: in particolare, il primo elemento ha una terminazione in -o se di origine greca, -i se di origine latina (cfr. Claudio Iacobini, «Elementi formativi», in Enciclopedia dell’Italiano, 2010). La forma corretta in italiano dovrebbe essere dunque psicodelia; d’altra parte, il Treccani riporta la variante psicodelico alla voce psichedelico.
Per psicodelia non si trovano risultati significativi in rete, cercando tra le pagine in italiano. Tuttavia, questa forma, che dovrebbe essere la sola corretta in tutte le lingue, è in uso nella vichipedia spagnola e portoghese (anche se, in quest’ultima lingua, si precisa che psicodelia è la variante brasiliana; sarebbe interessante sentire Brazilian dude al riguardo). A voi ulteriori commenti.
«Psichedelia» ~ «psicodelia»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Non conoscevo né psicodelia né psicadelia e nessuno dei quattro dizionari che ho consultato, due portoghesi e due brasiliani, le riporta. Tuttavia, quei due brasiliani conoscono l'aggettivo psicodélico, che ho sempre sentito in questa forma, e quei due portoghesi registrano psicadélico. A me personalmente sembrano più corrette le forme con la o, per le ragioni già esposte.
Questo conferma la mia spiegazione.
Questo conferma la mia spiegazione.
Sempre il Treccani chiarisce che psico- è relativo a psiche. http://www.treccani.it/vocabolario/psico/
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti