Stra-: normale evoluzione o abuso?
Moderatore: Cruscanti
Stra-: normale evoluzione o abuso?
Fino a qualche anno fa, mi sembrava saltuario (se non quasi raro) l'uso del prefisso stra- per esprimere un superlativo, mentre ora ho l'impressione di sentirlo premesso davanti ai più svariati vocaboli:
il piatto era strabuono
ti dico che è stravero
davvero forte, è strabravo
buio? era strabuio!
Mi ero convinto che il tutto fosse relegato a un mondo quasi esclusivamente giovanile, ma mi capita sempre più spesso di sentirlo o leggerlo da più fonti.
Personalmente non mi piace per nulla, trovo l'eccessivo uso una sgraziata stortura, ma gradirei un parere in proposito.
Normale evoluzione linguistica, moda del momento?
il piatto era strabuono
ti dico che è stravero
davvero forte, è strabravo
buio? era strabuio!
Mi ero convinto che il tutto fosse relegato a un mondo quasi esclusivamente giovanile, ma mi capita sempre più spesso di sentirlo o leggerlo da più fonti.
Personalmente non mi piace per nulla, trovo l'eccessivo uso una sgraziata stortura, ma gradirei un parere in proposito.
Normale evoluzione linguistica, moda del momento?
Questo forse dipende dal fatto che stra- non fa parte del vostro dialetto, perché per me non ha nulla di strano, si usa comunemente.GFR ha scritto: Che poi una pirlata(pop. milan.) risalga al Medioevo, secondo me non si trasforma in una bellezza ottocento anni dopo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Io l'ho sentito pronunciare, con inusitata frequenza, a bocche lombarde. Non tanto nella città di Milano, quanto in provincia, sul versante bergamasco.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Giusto per completezza, e pure per curiosità mia, potrebbe rivelarci dove ha trovato quest’informazione?Scilens ha scritto:Il prefisso stra- ha avuto un periodo d'oro a cavallo tra il XIX e XX secolo…
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data dom, 30 nov 2014 19:37, modificato 2 volte in totale.
Infatti.Animo Grato ha scritto:Io l'ho sentito pronunciare, con inusitata frequenza, a bocche lombarde. Non tanto nella città di Milano, quanto in provincia, sul versante bergamasco.
Lavoro in Bergamo con colleghi provenienti dalla zona sud-ovest confinante (in parte) con il milanese, e lo stra- è diventato purtroppo un intercalare continuo, tanto da soppiantare nella quasi totalità qualsiasi altro superlativo.
Il tutto in italiano, mai in dialetto.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Il prefisso stra- è uno degli elementi che cambiano il grado degli aggettivi in superlativo. Non saprei dirle se si sta assistendo a un abuso di aggettivi cosí formati; certo è che nel parlato, in ispecie nel linguaggio giovanile, si fa un larghissimo uso di espressioni iperboliche. Non mi preoccuperei piú tanto, sinceramente.
Neanche io mi preoccuperei piú di tanto. È pur vero però che i giovani ne fanno abbondante uso. Anche tra i goliardici universitari sembra che si conosca soltanto codesto prefisso. Insomma, si usi stra purché ci si ricordi delle altre possibilità che la lingua offre per formare il superlativo degli aggettivi!
Ultima modifica di Ivan92 in data dom, 30 nov 2014 20:05, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Anni fa mi colpì il largo uso di questo prefisso negli scritti di quest'epoca e cominciai a farci caso. Me lo ricordo per questo.Ferdinand Bardamu ha scritto:potrebbe rivelarci dove ha trovato quest’informazione?
Inoltre i movimenti Strapaesani e Stracittadini sono di 100 anni fa, più o meno.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Anche a me. Stracuocere, stramangiare, strafare e altri sono piuttosto comuni. Si può esagerare nell'uso di ogni espressione.PersOnLine ha scritto:Non so perché ma mentre Strabello e strabuono mi paiono normali, stravero, strabravo e strabuio mi paiono assurdi.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Non solo paiono normali, sono corretti. Dalla Treccani alla voce accrescitivo:
... Infine, molto produttivi con aggettivi sono i prefissi ultra- e extra-: ultramoderno, ultrarapido, extrasottile, extravergine, ecc., mentre stra-, oltre ad aggettivi (strabello, strapieno), si combina anche con verbi (stragodere, stravincere) e in qualche raro caso con nomi (stracittà, strapaese) o avverbi (strabene). Diffuso, ma meno produttivo, è invece il prefisso arci-: arciconvinto, arcinoto, arcistufo, che in qualche caso sfocia nel valore peggiorativo (arcicattolico, arciprudente).
Ovvio che non cambio opinione sull'orrore che mi fanno certe accoppiate. Ma sono un libertario: a chi piace lo stra- ne goda
.
... Infine, molto produttivi con aggettivi sono i prefissi ultra- e extra-: ultramoderno, ultrarapido, extrasottile, extravergine, ecc., mentre stra-, oltre ad aggettivi (strabello, strapieno), si combina anche con verbi (stragodere, stravincere) e in qualche raro caso con nomi (stracittà, strapaese) o avverbi (strabene). Diffuso, ma meno produttivo, è invece il prefisso arci-: arciconvinto, arcinoto, arcistufo, che in qualche caso sfocia nel valore peggiorativo (arcicattolico, arciprudente).
Ovvio che non cambio opinione sull'orrore che mi fanno certe accoppiate. Ma sono un libertario: a chi piace lo stra- ne goda

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti