«Garçonnière»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
«Garçonnière»
Nel capolavoro della cinematografia italiana di serie B Squadra antifurto, con Tomas Milian e Bombolo (che però qui interpreta un ruolo secondario), a un certo punto un personaggio, una servetta intortata da un ladro coll’intento di carpirle le chiavi dell’appartamento dei padroni, dice: «Ma se vengo nella tua giovanottiera tu poi mi giudicherai male…».
La giovanottiera in questione è piú una squallida stamberga abusiva nella periferia di Roma, ma si può comunque capire dal contesto che la parola è un calco sinonimico del francese garçonnière.
Devo dire che mi garba, anche se ai piú suonerà «strano». Il suo uso in un filme degli anni Settanta, in una battuta di un personaggio secondario di bassa estrazione sociale, mi fa credere che la parola fosse ancora nota all’epoca. In piú, non mi pare che abbia una connotazione ironica. Secondo voi questo è abbastanza per aggiungere un traducente alla voce garçonnière nella nostra lista?
La giovanottiera in questione è piú una squallida stamberga abusiva nella periferia di Roma, ma si può comunque capire dal contesto che la parola è un calco sinonimico del francese garçonnière.
Devo dire che mi garba, anche se ai piú suonerà «strano». Il suo uso in un filme degli anni Settanta, in una battuta di un personaggio secondario di bassa estrazione sociale, mi fa credere che la parola fosse ancora nota all’epoca. In piú, non mi pare che abbia una connotazione ironica. Secondo voi questo è abbastanza per aggiungere un traducente alla voce garçonnière nella nostra lista?
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
In teoria, secondo me ci si può pensare.
Leggo nella lista dei traducenti, come sostituto: piccolo appartamento, che preso così, a freddo, non appare proprio il traducente più adatto. Non dice nulla sull'effettiva discriminante fra l'oggetto in questione e un qualsiasi piccolo appartamento.
Insomma, non tutti i proprietari di monolocale vivono in una garçonnière.
Quindi, forse vale la pena studiare qualcosa di più specifico, magari anche attraverso il semplice calco.
Leggo nella lista dei traducenti, come sostituto: piccolo appartamento, che preso così, a freddo, non appare proprio il traducente più adatto. Non dice nulla sull'effettiva discriminante fra l'oggetto in questione e un qualsiasi piccolo appartamento.
Insomma, non tutti i proprietari di monolocale vivono in una garçonnière.
Quindi, forse vale la pena studiare qualcosa di più specifico, magari anche attraverso il semplice calco.
Ultima modifica di domna charola in data mar, 02 dic 2014 17:27, modificato 1 volta in totale.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
A me non dispiace. Ho fatto una ben poco scientifica ricerca in rete per cercare di capire se la parola fosse un conio cinematografico estemporaneo o se avesse già una sua storia. Secondo quest'articolo, giovanottiera si dovrebbe annoverare tra le "varie assurdità ed esagerazioni" proposte durante il Ventennio, e quindi si tratterebbe di un termine già condannato dalla storia. Le assurdità ed esagerazioni per me sono altre, ma vi passo l'informazione.
In attesa di un traducente universalmente accettato di garçonnière, continuerò ad usare il ruspante "scannatoio", già registrato in quest'accezione (pur coll'avvertenza "region., scherz.") qui (punto 2.c).
In attesa di un traducente universalmente accettato di garçonnière, continuerò ad usare il ruspante "scannatoio", già registrato in quest'accezione (pur coll'avvertenza "region., scherz.") qui (punto 2.c).
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sono d’accordo con voi sul giudizio riguardo a giovanottiera. Mi piace molto anche scannatoio: è regionale e, soprattutto, scherzoso, ma in fondo garçonnière si presta ad allusioni, ironie, sottintesi, doppisensi, e a eufemismi.
In un altro episodio della saga di Nico Giraldi (mi sto facendo una cultura), la figlia bruttina e svampita di un capomafia s’innamora di Nico e lo vuole portare nel suo appartamentino. Rivela poi che l’appartamentino ce l’hanno tutte le sue amiche, e lo usano per portarci le loro conquiste e fare come-si-dice. Anche appartamentino non mi disgarba.
In un altro episodio della saga di Nico Giraldi (mi sto facendo una cultura), la figlia bruttina e svampita di un capomafia s’innamora di Nico e lo vuole portare nel suo appartamentino. Rivela poi che l’appartamentino ce l’hanno tutte le sue amiche, e lo usano per portarci le loro conquiste e fare come-si-dice. Anche appartamentino non mi disgarba.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Tra l'altro, l'eufemistico diminutivo compare proprio nella definizione di scannatoio già citata: possiamo quasi parlare di predestinazione.Ferdinand Bardamu ha scritto:Anche appartamentino non mi disgarba.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Allora sarebbe opportuno modificare l'abbinamento: garçonnière e scannatoio condividono il riferimento erotico, assente invece da pied-à-terre.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Il fatto è che giovanottiera oltre che fascistoide (anch'io ricordo un richiamo alla purificazione della lingua durante il Ventennio) mi sembra anche sessista: il posto dove il gallo ci porta le pollastre.
Scannatoio: mi fa pensare a un mostro che termina l'atto con un bagno di sangue (forse sono un po' troppo letterale nell'intendere).
Voto per l'asettico, ma comprensibilissimo appartamentino e per il più proletario localino.
Scannatoio: mi fa pensare a un mostro che termina l'atto con un bagno di sangue (forse sono un po' troppo letterale nell'intendere).
Voto per l'asettico, ma comprensibilissimo appartamentino e per il più proletario localino.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Dipende dall'oggetto di cui si sta parlando.
Se uno abita in quaranta metri quadri, ma molto carini e accoglienti (o li ha come seconda casa in montagna, o li ha affittati per le ferie), può ben dire di avere/abitare/andare in un "appartamentino", anche se si trattasse di una suora.
"Appartamento" ha il suo lecito diminutivo, in quanto non sempre di dimensioni normali. Se uno ha un piccolo grazioso appartamento, lo può comunicare usando il diminutivo "appartamentino" (diminutivo in positivo; neutro, direi monolocale; in negativo diventa *bucolocale).
Di contro, in precisi contesti, posso usare il termine come eufemismo per indicare qualcosa che non è proprio un semplice piccolo appartamento di abitazione, e allora lo dico ammiccando, a qualcuno che sa già a cosa mi riferisco, o che può immaginarlo.
Ma in questo caso non sto usando il traducente, bensì un eufemismo.
Resta quindi il problema del traducente "tecnico", quello che indica in modo univoco l'oggetto che voglio significare.
Se uno abita in quaranta metri quadri, ma molto carini e accoglienti (o li ha come seconda casa in montagna, o li ha affittati per le ferie), può ben dire di avere/abitare/andare in un "appartamentino", anche se si trattasse di una suora.
"Appartamento" ha il suo lecito diminutivo, in quanto non sempre di dimensioni normali. Se uno ha un piccolo grazioso appartamento, lo può comunicare usando il diminutivo "appartamentino" (diminutivo in positivo; neutro, direi monolocale; in negativo diventa *bucolocale).
Di contro, in precisi contesti, posso usare il termine come eufemismo per indicare qualcosa che non è proprio un semplice piccolo appartamento di abitazione, e allora lo dico ammiccando, a qualcuno che sa già a cosa mi riferisco, o che può immaginarlo.
Ma in questo caso non sto usando il traducente, bensì un eufemismo.
Resta quindi il problema del traducente "tecnico", quello che indica in modo univoco l'oggetto che voglio significare.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Beh, da giovanotto, potenzialmente, si può fare giovanotta…GFR ha scritto:Il fatto è che giovanottiera oltre che fascistoide (anch'io ricordo un richiamo alla purificazione della lingua durante il Ventennio) mi sembra anche sessista…

Oggi mi pare che ci sia un’ipersensibilità diffusa riguardo al sessismo e si tenda a vederlo anche dove non c’è. (Non mi riferisco a lei, caro GFR, ma parlo in generale.

Del resto, questo è il peccato originale del forestierismo, che l’italiano ricalca fedelmente: garçon, in francese, vuol dire ‹ragazzo, giovanotto, scapolo›. A questo proposito, il dizionario del CNRTL, alla voce «Garçonnier» chiosa garçonnière con appartement clandestin.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Probabilmente una donna non userà nemmeno il termine francese, ma mimetizzerà la cosa con il neutro "appartamentino". Ma questo è un risultato preciso dell'ambiente sessista in cui è immersa.
Avere una garçonnière per un maschio può pur sempre essere motivo di vanto, ma per una donna è cosa da nascondere (da un'indagine rapida fatta fra conoscenti, il traducente al femminile risulterebbe essere "casa d'appuntamenti", il che la dice lunga sulla diversa considerazione dei comportamenti che c'è a monte...).
Morale: il sessismo non lo fa la lingua, e per quanto cerchiamo di essere "politicamente corretti", è la mentalità che permane *incorretta.
Quindi, tutti questi rigiri di parole mi sembrano completamente a vuoto (d'altra parte, anche dire"ma sei diversamente intelligente?!!" è diventato un insulto, nonostante tutta la buona volontà degli ideatori del termine).
Nel caso nostro, una donna potrebbe benissimo usare giovanottiera, intendendolo come un luogo "pieno di giovanotti", ovvero dove porta i giovanotti (maschi). Il punto è che difficilmente lo dirà.
In fondo il problema non si pone già all'origine.
Avere una garçonnière per un maschio può pur sempre essere motivo di vanto, ma per una donna è cosa da nascondere (da un'indagine rapida fatta fra conoscenti, il traducente al femminile risulterebbe essere "casa d'appuntamenti", il che la dice lunga sulla diversa considerazione dei comportamenti che c'è a monte...).
Morale: il sessismo non lo fa la lingua, e per quanto cerchiamo di essere "politicamente corretti", è la mentalità che permane *incorretta.
Quindi, tutti questi rigiri di parole mi sembrano completamente a vuoto (d'altra parte, anche dire"ma sei diversamente intelligente?!!" è diventato un insulto, nonostante tutta la buona volontà degli ideatori del termine).
Nel caso nostro, una donna potrebbe benissimo usare giovanottiera, intendendolo come un luogo "pieno di giovanotti", ovvero dove porta i giovanotti (maschi). Il punto è che difficilmente lo dirà.
In fondo il problema non si pone già all'origine.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Anche secondo me "appartamentino" è troppo poco specifico.
Si potrebbe dire "casa per incontri" (è lo stesso numero di sillabe).
Si potrebbe dire "casa per incontri" (è lo stesso numero di sillabe).
Ultima modifica di valerio_vanni in data gio, 04 dic 2014 12:28, modificato 1 volta in totale.
Nella lista dei traducenti ho trovato piedatterra che mi pare assolva pienamente al suo compito.
Per la domanda di Ferdinand Bardamu circa giovanottiera, capisco il senso e da che derivi, ma non ho la competenza per dire se meriti o no l'inserimento nei traducenti.
Per quanto al sessismo intendevo dire che siamo immersi in un clima di grande attenzione (per non dire esagerata) verso questo problema, certo reale, ed è meglio procedere con cautela nell'ufficializzare delle parole che contro il loro significato e le intenzioni di che le usa, potrebbero far pensare involontariamente ad atteggiamenti da "maschio dominatore" verso le donne (Mia opinione, elevata al cubo).
Per la domanda di Ferdinand Bardamu circa giovanottiera, capisco il senso e da che derivi, ma non ho la competenza per dire se meriti o no l'inserimento nei traducenti.
Per quanto al sessismo intendevo dire che siamo immersi in un clima di grande attenzione (per non dire esagerata) verso questo problema, certo reale, ed è meglio procedere con cautela nell'ufficializzare delle parole che contro il loro significato e le intenzioni di che le usa, potrebbero far pensare involontariamente ad atteggiamenti da "maschio dominatore" verso le donne (Mia opinione, elevata al cubo).
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Magari avessimo il potere di ufficializzare qualcosa!GFR ha scritto:Per quanto al sessismo intendevo dire che siamo immersi in un clima di grande attenzione (per non dire esagerata) verso questo problema, certo reale, ed è meglio procedere con cautela nell'ufficializzare delle parole che contro il loro significato e le intenzioni di che le usa, potrebbero far pensare involontariamente ad atteggiamenti da "maschio dominatore" verso le donne (Mia opinione, elevata al cubo).

Concordo con lei riguardo al procedere con cautela; come ha detto Domna Charola, però, il tatto nell’usare parole non maschiliste non smuove le radici del problema, che la lingua può nascondere ma non eliminare.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti