«Contare come il due di coppe»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

«Contare come il due di coppe»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

L’espressione contare come il due di coppe è registrata nel Treccani senza marche regionali. Ma quest’osservazione di Carnby mi fa pensare che esistano varianti dialettali laddove le carte da gioco hanno semi diversi.

Nella vichipedia vedo che in Toscana le carte hanno i semi francesi (cuori, quadri, fiori, picche). Da me, come in molte altre regioni, ci sono invece i bastoni, le spade, i denari e le coppe.

Nelle regioni in cui si usano i semi francesi c’è dunque un’altra versione della suddetta espressione?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Qui si dice contare come il due di picche, dato che da noi anche il mazzo regionale da 40 carte ha i semi francesi. Qualcuno aggiunge ... quando briscola è mattoni (i mattoni sono i quadri) oppure fiori o cuori per rafforzare l'espressione.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Dalle mie parti è più comune il proverbiale due di picche (benché si usino le carte piacentine) anche in quella frase, oltre per indicare un brutta rottura di rapporti.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Anche in Liguria cuntà cume u dui de cupe in dialetto e contare come il due di coppe in italiano.
Largu de farina e strentu de brenu.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Invece dalle mie parti è piú comune contare quanto il due di briscola.
valerio_vanni
Interventi: 1413
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Infarinato ha scritto:Invece dalle mie parti è piú comune contare quanto il due di briscola.
Questo si sente anche qui da me.

C'è poi la versione rafforzata, "Contare come il due di bastoni (o di coppe) quando briscola è denari" (per la briscola si usano i semi spagnoli).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Infarinato ha scritto:Invece dalle mie parti è piú comune contare quanto il due di briscola.
In effetti credo che questa sia l'espressione originaria toscana... quella «rafforzata» credo che sia più recente.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Ho sentito una versione "iper-rafforzata" che, se non ricordo male, dovrebbe recitare: «Contare come il due di picche quando la briscola è a cuori e sei l'ultimo di mano».
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Due di briscola anche da me.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti