Infatti anche d'accordissimo rientra nello stesso uso scherzoso e familiare di augurissimi, come si legge nel collegamento al DOP fornito dall'Infarinato nel secondo intervento di questo filone.mariuccia ha scritto:Che io sappia i sostantivi NON contemplano il superlativo. Che poi si dica, ad esempio come in questi giorni, Augurissimi, è solo un modo di dire del linguaggio giornaliero.
«D’accordissimo»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
I sostantivi, ovviamente, non hanno il superlativo. Tuttavia, come ricorda il Serianni nella sua grammatica (§ V. 66), «[i]l superlativo in -issimo può occasionalmente essere usato con nomi». Rientrano in questo novero anche sostantivi usati senza connotazioni scherzose e ironiche, come poltronissima, finalissima, e nomi usati in àmbito pubblicitario, come occasionissima e scontissimi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti