Imposta
Moderatore: Cruscanti
Imposta
Apro questo filone cólla speranza che qualcuno possa soddisfare una mia curiosità. Il DOP ci dice che imposta (persiana) dev'essere pronunciata cólla vocale aperta. Viceversa, per imposta (tributo) sono ammesse entrambe le pronunce, nonostante [ɔ] prevalga su [o]. Come mai questa [lieve] differenza se entrambi i vocaboli condividono lo stesso etimo?
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Non lo so. (Intervento utile, vero?
)
Ma, in base a quello che ho imparato passeggiando nel lussureggiante Giardino della Conoscenza di Cruscate, questo genere di differenze in parole apparentemente identiche è spesso dovuto al fatto che una è di tradizione ininterrotta mentre l'altra è un cultismo.
Forse il motivo è questo, ma vado coi piedi di piombo.

Ma, in base a quello che ho imparato passeggiando nel lussureggiante Giardino della Conoscenza di Cruscate, questo genere di differenze in parole apparentemente identiche è spesso dovuto al fatto che una è di tradizione ininterrotta mentre l'altra è un cultismo.
Forse il motivo è questo, ma vado coi piedi di piombo.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Le ricopio quel che dice il DOP alla voce «posto» (ho sciolto le abbreviature):
pronuncia con -o- chiuso subentrata in tutta la Toscana (tranne qualche punto della Toscana lucchese) all’originaria aperta, di pari passo con la caduta del dittongo e analoga chiusura della vocale tonica nel passato remoto posi, -se, -sero; prevalente però nella restante Italia centrale e in varie altre regioni un trattamento disuguale di questi due casi, con pronuncia chiusa per posi e aperta per posto […] mantenuta invece la vocale tonica aperta nei sostantivi femminili posta e imposta
Azzardo un’ipotesi: la pronuncia con -o- chiuso ammessa per la parola che significa ‹tributo› è legata al fatto che i parlanti la riconducono facilmente al verbo imporre, a differenza di ciò che accade per imposta nel significato di ‹persiana›.
pronuncia con -o- chiuso subentrata in tutta la Toscana (tranne qualche punto della Toscana lucchese) all’originaria aperta, di pari passo con la caduta del dittongo e analoga chiusura della vocale tonica nel passato remoto posi, -se, -sero; prevalente però nella restante Italia centrale e in varie altre regioni un trattamento disuguale di questi due casi, con pronuncia chiusa per posi e aperta per posto […] mantenuta invece la vocale tonica aperta nei sostantivi femminili posta e imposta
Azzardo un’ipotesi: la pronuncia con -o- chiuso ammessa per la parola che significa ‹tributo› è legata al fatto che i parlanti la riconducono facilmente al verbo imporre, a differenza di ciò che accade per imposta nel significato di ‹persiana›.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data sab, 21 feb 2015 10:10, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
È quello che pensavo anch'io. L'unica idea che mi son fatto, a parte lo spunto d'Animo Grato.Ferdinand Bardamu ha scritto:Azzardo un’ipotesi: la pronuncia con -o- chiuso ammessa per la parola che significa ‹tributo› è legata al fatto che i parlanti la riconducono facilmente al verbo imporre, a differenza di ciò che accade per imposta nel significato di ‹persiana›.
Intendeva imposta (tributo)?PersOnLine ha scritto:Non mi pare che ciò pieghi la o chiusa per imposta ‘persiana’.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi spiego meglio: in tutti i verbi derivati da porre la -o- aperta etimologica si è mutata in chiusa. Imposta, nel duplice significato di «tributo» e «persiana», dev’essere stata creata prima di questo mutamento; per l’accezione di «tributo», però, si è mantenuto un legame di significato col verbo imporre (si dice, ad es., «imporre un tributo»), ciò che ha prodotto una seconda pronuncia con -o- chiuso, come nel participio passato. Ovviamente, questa è solo una congettura, neanche un’ipotesi.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Mi pare sensata l'ipotesi di Ferdinand.
Spontaneamente, mi viene da usare sicuramente la chiusa per la tassa, per lo scuretto invece mi trovo in uno stato d'indecisione (forse propendo per la chiusa, ma non mi fa schifo nemmeno l'aperta).
E penso che il motivo sia proprio quello: per la tassa è più forte l'attrazione verso il participio passato "imposto/a".
Spontaneamente, mi viene da usare sicuramente la chiusa per la tassa, per lo scuretto invece mi trovo in uno stato d'indecisione (forse propendo per la chiusa, ma non mi fa schifo nemmeno l'aperta).
E penso che il motivo sia proprio quello: per la tassa è più forte l'attrazione verso il participio passato "imposto/a".
Anch'io, per quel poco che conta.Scilens ha scritto:Io li dico con la o aperta.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 1 ospite