«Nel» o «nello»?
Moderatore: Cruscanti
«Nel» o «nello»?
La forma: "L'istituto, nel stabilire criteri validi su tutto il territorio nazionale, ha ritenuto che..." è corretta oppure si dovrebbe dire nello stabilire? Inoltre si dice: Nel gestire o nello gestire? Grazie.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’allomorfo lo dell’articolo determinativo si usa solo davanti a vocale (sempre nella forma elisa l’, es, l’olio, l’arco, ecc.), /s/ preconsonantica (comunemente, «esse impura»: sp- come in spillo, sc- come in scoglio, ecc., st- come in stabilimento, ecc.), /ʣ/ e /ʦ/ (zeta di /ʣ/aino e /ʦ/ucchero), /ʃ/ (sc- di sciame), /j/ (i, y, j + vocale, come in iettatore), /w/ (solo in parole italiane come uomo o uovo), /ʎ/ (gli- di gliommero), /ɲ/ (gn di gnomo), x (xilofono), sequenze consonantiche come pn- (pneumatico), ps- (psicologo), bd- (bdellio), ecc. Lo stesso vale per il plurale gli e per l’allomorfo dell’articolo indeterminativo uno.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Com'è giusto, la politica di Ferdinand Bardamu ben si confà all'antico adagio che recita: "se incontri un uomo affamato, non dargli un pesce ma insegnagli a pescare".
Io invece vado per le spicce e distribuisco scatolette di tonno: si dice "nello stabilire" e "nel gestire".
Io invece vado per le spicce e distribuisco scatolette di tonno: si dice "nello stabilire" e "nel gestire".
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Ha fatto bene, Animo Grato: sicuramente la sua risposta è piú rapida e chiara. 

Preciso, a scanso di equivoci: davanti a parole come uomo (plur. uomini), lo si elide, il plurale gli rimane tale e quale, l’allomorfo dell’articolo indeterminativo è un.Ferdinand Bardamu ha scritto:/w/ (solo in parole italiane come uomo o uovo) […] Lo stesso vale per il plurale gli e per l’allomorfo dell’articolo indeterminativo uno.
Ultima modifica di Ferdinand Bardamu in data mer, 25 feb 2015 13:48, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Eh, la brachilogia gioca brutti scherzi. Correggo. Grazie.domna charola ha scritto:"davanti a uomo e uovo, lo si elide, il plurale gli rimane tale e quale"
...gli uovi?

Beh, qui si dice gli ovi.domna charola ha scritto: ...gli uovi?

L'ova.Carnby ha scritto:gli ovi.
Oggi anche 'gliovi'.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Forse l'ova sono più comuni per quelle di gallina, ma quelli di Pasqua sono solo gli ovi.Scilens ha scritto:L'ova.
Oggi anche 'gliovi'.
I vomi no?domna charola ha scritto:da noi i vovi.

È vero, non l'avevo notato.Carnby ha scritto:quelli di Pasqua sono solo gli ovi.
Forse perché le uova di Pasqua (di cioccolato) appartengono ad un uso recente.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti