«Poltroncina a cartoccetto»
Moderatore: Cruscanti
«Poltroncina a cartoccetto»
Salve! Che cos'è una poltroncina a cartoccetto? Grazie per la risposta.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Grazie!
Nell'unica stanza c'era una vecchia addormentata su una poltroncina a cartoccetto. Teneva la testa reclinata da un lato e per come respirava sembrava fumasse una sigaretta.
Romana Petri, Giorni di spasimato amore, Longanesi, 2014, p. 13
Non penso però che questo brano possa aiutare proprio a capire di quale oggetto si tratta precisamente.

Nell'unica stanza c'era una vecchia addormentata su una poltroncina a cartoccetto. Teneva la testa reclinata da un lato e per come respirava sembrava fumasse una sigaretta.
Romana Petri, Giorni di spasimato amore, Longanesi, 2014, p. 13
Non penso però che questo brano possa aiutare proprio a capire di quale oggetto si tratta precisamente.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L’autrice è stata molto disponibile e rapida. Ecco la risposta:
Le poltroncine a cartoccetto andavano molto di moda negli anni ’40, ’50, ’60 e anche ’70. Erano poltroncine in paglia intrecciata, spesso anche in vimini, a forma di cartoccio. Non avevano dunque braccioli né un vero e proprio schienale, ci si sedeva dentro in cartoccio piuttosto avvolgente. Queste poltroncine avevano gambe metalliche.
Le poltroncine a cartoccetto andavano molto di moda negli anni ’40, ’50, ’60 e anche ’70. Erano poltroncine in paglia intrecciata, spesso anche in vimini, a forma di cartoccio. Non avevano dunque braccioli né un vero e proprio schienale, ci si sedeva dentro in cartoccio piuttosto avvolgente. Queste poltroncine avevano gambe metalliche.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ma se andavano molto di moda come si spiega che non ce ne sono attestazioni in Google? Forse si chiamavano diversamente?Ferdinand Bardamu ha scritto:L’autrice è stata molto disponibile e rapida. Ecco la risposta:
Le poltroncine a cartoccetto andavano molto di moda negli anni ’40, ’50, ’60 e anche ’70. Erano poltroncine in paglia intrecciata, spesso anche in vimini, a forma di cartoccio. Non avevano dunque braccioli né un vero e proprio schienale, ci si sedeva dentro in cartoccio piuttosto avvolgente. Queste poltroncine avevano gambe metalliche.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
No, no, non si preoccupi: tutt’altro. Romana Petri è stata di nuovo molto disponibile (e paziente), e mi ha risposto cosí:domna charola ha scritto:...non lo farei... potrebbe saltar fuori qualche orripilante anglicismo perduto.
Il nome non dialettale è poltrona conica, ne troverà anche le immagini. A cartoccetto è dialettale.
Se si cerca in Google Immagini, si scopre che la poltrona in questione è pressappoco questa qui:

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Dalla descrizione data da Romana Petri quella poltrona sarebbe piuttosto così…
http://atelierdupetitparc.fr/wp-content ... tage-d.jpg
http://atelierdupetitparc.fr/wp-content ... tage-d.jpg
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 4 ospiti