Il francesismo purée è stato adattato in purè, ma esiste anche un adattamento fonomorfologico, un po’ meno comune, purea, rifatto sul modello di marea (dal fr. marée).
Può però essere curioso sapere che i puristi tentarono di sostituire questo francesismo con un termine pienamente italiano: passato. Pellegrino Artusi, nella Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, scrisse al paragrafo 443, intitolato «Passato di patate» (da L’Artusi — La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene, Milano, «Garzanti», 1979, p. 238; il testo è conforme alla XIV edizione dell’opera, l’ultima curata dall’autore, stampata da Salvatore Landi a Firenze nel 1910):
Ormai in Italia se non si parla barbaro, trattandosi specialmente di mode e di cucina, nessuno v’intende; quindi per esser capito bisognerà ch’io chiami questo piatto di contorno non passato di… ma purée di… o più barbaramente ancora mâchées [sic].
«Purè»
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Re: «Purè»
Qui adattati rispettivamente in purè e patate mascé. Anzi direi che purè è un'innovazione: prima si diceva solo patate mascé.Ferdinand Bardamu ha scritto: purée di… o più barbaramente ancora mâchées

La purea, una volta, uno se la faceva nel piatto schiacciando la patata colla forchetta e aggiungendo l'olio (quand'era permesso*).
*era il capofamiglia ad amministrare le vivande, prima il nonno, poi quando questi morì, il babbo.
*era il capofamiglia ad amministrare le vivande, prima il nonno, poi quando questi morì, il babbo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti