«Uscio»
Moderatore: Dialettanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
«Uscio»
Uscio è generalmente considerato un termine prettamente toscano. Sarebbe interessante verificare in quali altre zone viene usato. In Liguria a Buggio, frazione di Pigna: isciu e Realdo: üsc.
Largu de farina e strentu de brenu.
Dall'AIS si nota come il tipo uscio (dal latino OSTIV(M)) sia diffuso in Piemonte, Canton Ticino, Canton Grigioni, Emilia, Romagna, Trentino, alcune parti di Valle d'Aosta, Lombardia, Veneto, Umbria e Marche e naturalmente in Toscana. È del tutto sconosciuto nelle altre aree centromeridionali, che conoscono solo porta e in Sardegna, dov'è presente anche ianna, da IĀNVA(M).
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
-
- Interventi: 57
- Iscritto in data: sab, 04 ago 2012 23:12
- Info contatto:
Vicino a Buggio e Realdo, ma nelle Alpi Marittime (Saorgë):
ë bram rago d’ë mat
quë pica a ři ushi camořai di ëmi
(trad nissart lo bram rauc dau fòl/que pica ai pòrtas arnadi dei òmes
fr. le cri rauque du fou/qui frappe aux portes vermoulues des hommes)
http://ieo06.free.fr/spip.php?article2869
ë bram rago d’ë mat
quë pica a ři ushi camořai di ëmi
(trad nissart lo bram rauc dau fòl/que pica ai pòrtas arnadi dei òmes
fr. le cri rauque du fou/qui frappe aux portes vermoulues des hommes)
http://ieo06.free.fr/spip.php?article2869
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
In campidanese enna o genna, janna nel nuorese/logudorese (pronunciata con la j semiconsonantica).Carnby ha scritto:[...] e in Sardegna, dov'è presente anche ianna, da IĀNVA(M).
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 0 ospiti