prudere
Moderatore: Cruscanti
prudere
Qualcuno mi sa dire qualcosa sul verbo Prudere e Prurire?
Il verbo prudere non ha il participio passato. Come mai? Come potrebbe essere?
Prudere deriva da Prurire. In che modo?
Il verbo prudere non ha il participio passato. Come mai? Come potrebbe essere?
Prudere deriva da Prurire. In che modo?
Dal DELI (se lo compri!
):

Per il resto rimando a un mio vecchio intervento. Si veda anche qui per altri verbi difettivi.Lat. parl. *prudere, con diss. e metaplasmo del class. prurire (da una radice che indica l’idea di ‘bruciore’), piuttosto che “da una contaminazione di prurire con rodere” come vorrebbe Alessio Problemi 1.

Re: prudere
E nemmeno quello presente, per questioni di... prudenza!irene ha scritto:Il verbo prudere non ha il participio passato.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Senz’ombra di dubbio! È attestato sin dal Varchi (1503-1565), e l’adoperò anche il nostro caro Leopardi:
Vedi se il Forcellini o l’appendice ha nulla di ‘rodere’ in significato di ‘prurire’.
Ma è ormai obsoleto – il che non vuol dire «non italiano» ma semplicemente caduto dall’uso e impiegabile solo in uno stile molto letterario e arcaizzante.
Vedi se il Forcellini o l’appendice ha nulla di ‘rodere’ in significato di ‘prurire’.
Ma è ormai obsoleto – il che non vuol dire «non italiano» ma semplicemente caduto dall’uso e impiegabile solo in uno stile molto letterario e arcaizzante.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Google [Bot] e 2 ospiti