
Il «mettiscarpe»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Il «mettiscarpe»
Buongiorno! Ho un dubbio che mi attanaglia. Uso da sempre la parola mettiscarpe e solo recentemente qualcuno mi ha fatto notare che la parola giusta è calzascarpe. Ma allora da dov'è saltata fuori mettiscarpe? È un regionalismo? Voi la usate? L'avete mai sentita nominare? Datemi una mano a venirne fuori, e possibilmente a testa alta! 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Calzascarpe è il nome piú comune. Io lo chiamo anche corno.
Di mettiscarpe non si trovano risultati significativi su Google. Personalmente non l’ho mai sentita.
Di mettiscarpe non si trovano risultati significativi su Google. Personalmente non l’ho mai sentita.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Sì, sono d'accordo. Avevo già dato a suo tempo uno sguardo al sito che Lei gentilmente mi ha segnalato e avevo visto che alla consistente lista di termini seguiva un ecc. Chissà quanti altri termini, tra i quali il mio mettiscarpe potrebbero saltare fuori ad un'indagine meno superflua.Ferdinand Bardamu ha scritto:Calzascarpe è il nome piú comune. Io lo chiamo anche corno.
Di mettiscarpe non si trovano risultati significativi su Google. Personalmente non l’ho mai sentita.
Aspettiamo altre risposte. Intanto la ringrazio per il Suo aiuto.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Superficiale.sempervirens ha scritto:Chissà quanti altri termini, tra i quali il mio mettiscarpe potrebbero saltare fuori ad un'indagine meno superflua.

La prego di credermi: mi permetto di correggerLa solo perché so che è questa la ragione che L'ha spinta a iscriversi a questo foro. Vorrei fugare il sospetto che da parte mia ci possa essere anche solo l'ombra di un atteggiamento spocchioso: Dio sa che dopo trent'anni di pachinko non saprei nemmeno più distinguere la destra dalla sinistra!
Trovo ammirevole lo stato di conservazione del Suo italiano: ha solo bisogno di sgranchirsi un po'!

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
La ringrazio, Animo Grato. Lì per lì non riuscivo a raccapezzarmi del perché dell'incorrettezza della parola. Cercando poi in rete ho capito.Animo Grato ha scritto:Superficiale.sempervirens ha scritto:Chissà quanti altri termini, tra i quali il mio mettiscarpe potrebbero saltare fuori ad un'indagine meno superflua.![]()
La prego di credermi: mi permetto di correggerLa solo perché so che è questa la ragione che L'ha spinta a iscriversi a questo foro. Vorrei fugare il sospetto che da parte mia ci possa essere anche solo l'ombra di un atteggiamento spocchioso: Dio sa che dopo trent'anni di pachinko non saprei nemmeno più distinguere la destra dalla sinistra!
Trovo ammirevole lo stato di conservazione del Suo italiano: ha solo bisogno di sgranchirsi un po'!
L'età avanzata unita ad una scarsa pratica della lingua hanno effetti negativi sulla favella, anche se qui di scritto si parla.
Per la prima causa ho timore che non ci siano soluzioni. Per la seconda invece vedo che qualche speranza c'è, grazie a persone gentili e volenterose come Lei.
P.S. Noto che dove Lei scrive pachinko io dico anzi scrivo da tempo pacinco.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Bravissimo!sempervirens ha scritto:Noto che dove Lei scrive pachinko io dico anzi scrivo da tempo pacinco.

Anche qui è in uso, ma oggi si preferisce dire (il) calzante.Ferdinand Bardamu ha scritto:Io lo chiamo anche corno.
Completamente fuori tema, ma sono curioso: in un videogioco giapponese, forse tradotto frettolosamente in inglese, c'era una fionda chiamata pachinko machine. Che c'entra il pachinko con le fionde?sempervirens ha scritto:Noto che dove Lei scrive pachinko io dico anzi scrivo da tempo pacinco.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Non ho ancora imparato a unire due commenti di utenti distinti.
Rispondo alla domanda su pachinko machine.
Citando quanto detto da Lei, pachinko machine, credo che l'attinenza vada cercata nella struttura del pacinco, prima aggeggio manuale e più tardi un insieme di parti elettromeccaniche tra loro interconnesse, propriamente definito macchina.
Il fatto che lanci le palline una dopo l'altra a velocità regolabile tramite un pomello che agisce su una specie di lanciatore ha suscitato in qualcuno un qualche accostamento ad un'arma d'offesa come la fionda.
Di qui, dicevo, l'abbinamento del pacinco che lancia palline a ripetizione e la fionda rivoltella.
Questa è la mia impressione, La prego di prenderla con le pinzette.
Rispondo alla domanda su pachinko machine.
Citando quanto detto da Lei, pachinko machine, credo che l'attinenza vada cercata nella struttura del pacinco, prima aggeggio manuale e più tardi un insieme di parti elettromeccaniche tra loro interconnesse, propriamente definito macchina.
Il fatto che lanci le palline una dopo l'altra a velocità regolabile tramite un pomello che agisce su una specie di lanciatore ha suscitato in qualcuno un qualche accostamento ad un'arma d'offesa come la fionda.
Di qui, dicevo, l'abbinamento del pacinco che lancia palline a ripetizione e la fionda rivoltella.
Questa è la mia impressione, La prego di prenderla con le pinzette.
Ultima modifica di sempervirens in data dom, 26 apr 2015 19:05, modificato 1 volta in totale.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Ferdinand Bardamu ha scritto:Bravissimo!sempervirens ha scritto:Noto che dove Lei scrive pachinko io dico anzi scrivo da tempo pacinco.Purtroppo è ormai invalsa un po’ ovunque la traslitterazione secondo la grafia inglese, ma un adattamento alle nostre regole ortografiche non costa nulla.

A mia discolpa posso solo dire che per prima cosa ho cercato quella parola nella nostra lista di traducenti (da cui è comprensibilmente assente) e poi ho gugolato "pacinco" per verificarne le occorrenze. Visto che venivo invariabilmente reindirizzato a pachinko, mi sono rassegnato alla traslitterazione Hepburn che, se non proprio ufficiale, è quanto meno ufficiosa a livello internazionale.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
No, guardi, fino a prova contraria il discente - l'ultimo arrivato che s'aggira spaesato - sono io, e sono io la persona da additare avversamente. Riconosco di essere in fallo, e di essere portato a questo comportamento in fatto dello scrivere. Poi, magari dopo che mi sarò acclimatato all'ambiente di Cruscate, mi sbottonerò e spiegherò questa mia fisima sulle corrispondenze grafema-fonema.
La prego di continuare pure a scrivere come le sembra d'uopo. Io invece ho già nel cassetto, oltre alla parola pacinco, pure tutto un codazzo di parole inventate: pacincheria, pacincume, pacinchista, pacinchismo... La vecchiaia fa questi scherzi!
Chiedo ennesima venia per la digressione.
La prego di continuare pure a scrivere come le sembra d'uopo. Io invece ho già nel cassetto, oltre alla parola pacinco, pure tutto un codazzo di parole inventate: pacincheria, pacincume, pacinchista, pacinchismo... La vecchiaia fa questi scherzi!
Chiedo ennesima venia per la digressione.

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Faccio mio quest’invito. La mia era un’opinione strettamente personale, tra l’altro, credo, discutibile: non si crucci, caro Animo Grato.sempervirens ha scritto:La prego di continuare pure a scrivere come le sembra d'uopo.

-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Riprendo questa discussione alla luce di nuove conoscenze. Con mia sorpresa solo recentemente ho scoperto che fionda in giapponese si chiama pacinco/pachinko/パチンコ.Carnby ha scritto:Anche qui è in uso, ma oggi si preferisce dire (il) calzante.Ferdinand Bardamu ha scritto:Io lo chiamo anche corno.
Completamente fuori tema, ma sono curioso: in un videogioco giapponese, forse tradotto frettolosamente in inglese, c'era una fionda chiamata pachinko machine. Che c'entra il pachinko con le fionde?sempervirens ha scritto:Noto che dove Lei scrive pachinko io dico anzi scrivo da tempo pacinco.
Io nella mia lingua ci credo.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti