Grazie del collegamento, Federico.Federico ha scritto:Se n'era parlato anche in «Autobus» e dunque «Bus».
Proseguiamo l’indagine sulla mia ipotesi che corriera sia un termine italianissimo ma oggi, in italiano standard, marcato (naturalmente se usato, per descrivere la realtà odierna, al posto di autobus o pullman).
Ho effettuato una ricerca, sempre con Google, su tre siti romani: quello della Cotral (azienda di trasporti che, prevalentemente, collegano Roma coi paesi limitrofi); quello dell’Atac (azienda di trasporti urbani); quello, istituzionale, del Comune di Roma.
Ecco i risultati:
Cotral: autobus 104, pullman 10, corriera 0.
Atac: autobus 194, pullman 61, corriera 1.
Comune di Roma: autobus 1830, pullman 94, corriera 2.
A Roma, secondo me, non si può usare corriera al posto di pullman o autobus senza che si avverta una certa marcatezza della frase. (Lascerei perdere l’auto / gli auti, al posto di autobus, perché sono dialettalismi)
Mi piacerebbe che ripeteste questa ricerca nelle vostre realtà locali riportandoci i risultati.
