1) Sono arrivate molte coppie. Costoro hanno partecipato alla cerimonia.
2) Anche i giovani sono senza lavoro. Costoro dovrebbero darsi maggiormente da fare.
È errato l'uso di costoro in entrambe le frasi summenzionate? Grazie a chi vorrà sciogliere questo dubbio.
Uso di "costoro"
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Scrive il Devoto-Oli: costui (co-stùi) pron. dimostr. m. (f. costèi; pl.m. e f. costóro) ~ Pronome di terza persona che indica chi è vicino a colui che parla; spesso con una carica ostile o spregiativa: ma chi si crede d'essere costui?
Nel primo esempio non si vede la connotazione ostile, quindi sarebbe meglio scrivere Sono arrivate molte coppie, che hanno partecipato alla cerimonia.
Nel secondo esempio si potrebbero intravedere una certa ostilità contro i giovani senza lavoro, che "dovrebbero darsi più da fare", quindi in linea di principio direi che costoro si potrebbe lasciare, anche se forse sarebbe meglio mantenere un tono più neutro e scrivere: Anche i giovani sono senza lavoro. Dovrebbero darsi maggiormente da fare. (S'intravede pur sempre una certa critica dei giovani.)
Nel primo esempio non si vede la connotazione ostile, quindi sarebbe meglio scrivere Sono arrivate molte coppie, che hanno partecipato alla cerimonia.
Nel secondo esempio si potrebbero intravedere una certa ostilità contro i giovani senza lavoro, che "dovrebbero darsi più da fare", quindi in linea di principio direi che costoro si potrebbe lasciare, anche se forse sarebbe meglio mantenere un tono più neutro e scrivere: Anche i giovani sono senza lavoro. Dovrebbero darsi maggiormente da fare. (S'intravede pur sempre una certa critica dei giovani.)
Concordo: usare costui e costoro è un modo per prenderne le distanze e far sapere al lettore che noi non abbiamo nulla a che fare con 'costoro'. (E chi li conosce?).
Negli esempi di Puer essi potrebbe sostituire costoro, oppure potrebbe anche essere omesso.
Negli esempi di Puer essi potrebbe sostituire costoro, oppure potrebbe anche essere omesso.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Mi sembra che essi stia rapidamente sparendo dall'uso quando si fa riferimento a persone (come ormai è ridottissimo o nullo l'uso di egli e ella), mentre resiste quando si fa riferimento a cose. Altri confermano questa mia impressione?
Ultima modifica di Freelancer in data sab, 06 giu 2015 3:24, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite