«Cruscato»
Moderatore: Cruscanti
- Giorgio Pagano
- Interventi: 30
- Iscritto in data: gio, 13 apr 2006 20:14
«Cruscato»
L'idea è quella di creare un loghetto che i siti web potrebbero mettere nelle loro pagine e che rinvii a "cruscate" ad indicare che in quel sito si utilizzano solo termini italiani controllati.
Insomma una sorta di "Marchio di qualità linguistica italiana".
Che ne dite?
Insomma una sorta di "Marchio di qualità linguistica italiana".
Che ne dite?
- Giorgio Pagano
- Interventi: 30
- Iscritto in data: gio, 13 apr 2006 20:14
E perché no?!
E perché no?! Potrebbe essere pubblicizzato nei siti Ufficiali della Repubblica: Senato, Camera, Presidenza di Repubblica e Consiglio, Ministeri... e qui ci divertiamo... a cominciare da quello corrotto della impudica d-Istruzione. Ma anche Esteri, divenire riferimento degli Istituti di Cultura italiani all'estero...
Però anche tra i siti ufficiali dei partiti si potrebbero trovare adesioni.
Però anche tra i siti ufficiali dei partiti si potrebbero trovare adesioni.
Beh l'idea che i Cruscanti si ergano a imprimitori di marchi d'origine certificata mi sembra un tantino presuntuosa. Mi piace l'idea del marchio, ma semmai per certificare l'approvazione da parte dall'Accademia o di qualche autorevole dizionario. Pensare che, tanto per dire, al Quirinale possano esibire con vanto i propri documenti suggellati dal Marchio d'Approvazione di Marco1971 e Infarinato, con tutto l'affetto e la stima per i sudettti mi sembra un pochino... lascio a voi l'aggettivoFederico ha scritto:Probabilmente è un participio: significa qualcosa come "sottoposto all'azione della crusca", cioè dei cruscanti. Sbaglio, Giorgio Pagano?

Non abbiamo certo l’autorità per imporre alcunché a chicchessia. Né mai questo è stato nei nostri propositi: la lista, lo ripeto una volta ancora, non ha carattere normativo, bensí propositivo. E voglio insistere ancora su questo: una parte non esigua dei traducenti è costituita da voci italiane già presenti nei dizionari con lo stesso significato dello xenismo, sicché essa lista (:D) ha anche una semplice funzione di promemoria di agile consultazione: «guardate che c’è già un termine italiano per questo o quel forestierismo». Per quanto riguarda poi le neoformazioni, sono meri suggerimenti; qualcuna piacerà forse, e forse un’altra dispiacerà. Nessuno è tenuto a adoperarle; vorrei soltanto far capire che prima di scagliarsi sul forestierismo ci si dovrebbe concedere un tempo di riflessione, e non escludere a priori che in italiano questo o quel concetto non si possa esprimere, ecc.
Ma certo, sarebbe pur sempre un qualcosa di puramente volontario: piú che un marchio, un modo di dire «guarda, in questo sito abbiamo potuto fare a meno di molti forestierismi senza troppe difficoltà (giudica tu se la sua leggibilità ne è stata danneggiata o non piuttosto migliorata): qui trovi una lista che ti può aiutare a compiere un simile "miracolo" e di cui ci siamo serviti anche noi» (be', in effetti è un messaggio un po' lunghetto per una targhettaBue ha scritto:Beh l'idea che i Cruscanti si ergano a imprimitori di marchi d'origine certificata mi sembra un tantino presuntuosa.

- Giorgio Pagano
- Interventi: 30
- Iscritto in data: gio, 13 apr 2006 20:14
Esatto!
[quote="Federico"]Probabilmente è un participio: significa qualcosa come "sottoposto all'azione della crusca", cioè dei cruscanti. Sbaglio, Giorgio Pagano?[/quote]
Non non sbagli!
Non non sbagli!
- Giorgio Pagano
- Interventi: 30
- Iscritto in data: gio, 13 apr 2006 20:14
Guardate visto che l'idea piace...
Guardate visto che l'idea piace continuiamo a lavoraci tanto non ci occupa più di tanto.
Intanto io professionalizzerei il dizionario dei termini inglese/italiano. Lo conoscete Glossword?
http://glossword.info/dev_term/glossword_1.7.0.xhtml
Io userei questo per il dizionario definito e poi qui potremmo continuare le discussioni finché... il mio amico Nino Vessella ne ha fatto uno italiano-Kiswahili che va abbastanza bene e mi ha detto che sarebbe diponibile a darci una mano perché anche a lui l'idea piace.
Adesso m'informo sulle tipologie di banner minimi e massimi ai quali dovremmo pensare.
La Crusca da sempre è conosciuta come "il cane da guardia" della lingua italiana quindi l'idea di un sito che sia "cruscato" nel senso di "rigorosamente in italiano" mi pare sia funzionale. O no?
Intanto io professionalizzerei il dizionario dei termini inglese/italiano. Lo conoscete Glossword?
http://glossword.info/dev_term/glossword_1.7.0.xhtml
Io userei questo per il dizionario definito e poi qui potremmo continuare le discussioni finché... il mio amico Nino Vessella ne ha fatto uno italiano-Kiswahili che va abbastanza bene e mi ha detto che sarebbe diponibile a darci una mano perché anche a lui l'idea piace.
Adesso m'informo sulle tipologie di banner minimi e massimi ai quali dovremmo pensare.
La Crusca da sempre è conosciuta come "il cane da guardia" della lingua italiana quindi l'idea di un sito che sia "cruscato" nel senso di "rigorosamente in italiano" mi pare sia funzionale. O no?
Re: Guardate visto che l'idea piace...
Interessante, ma non mi sembra il caso per la nostra lista, che non è un vero dizionario ma solo una lista di suggerimenti, indicazioni, per aiutare a trovare un modo di sostituire molti forestierismi...Giorgio Pagano ha scritto:Intanto io professionalizzerei il dizionario dei termini inglese/italiano. Lo conoscete Glossword?
- Giorgio Pagano
- Interventi: 30
- Iscritto in data: gio, 13 apr 2006 20:14
E che cambia?
E che cambia? Continua ad essere la stessa cosa... solo che si ha uno strumento preciso e professionale piuttosto che un tread in questo forum.
Dobbiamo secondo me professionalizzare i nostri sforzi. Io sono per la massima qualità, ovunque è possibile.
Se posso fornire il mio servizio in modo più semplice, bello e professionale perché non farlo?
Perché windows vince su linux... non perché linux non è in grado di fare quanto e meglio di windows solo che la sua interfaccia strutturale è ostica ai principianti.
Gli italiani sono stati grandi fintanto che hanno creato... e non copiato.
Dobbiamo secondo me professionalizzare i nostri sforzi. Io sono per la massima qualità, ovunque è possibile.
Se posso fornire il mio servizio in modo più semplice, bello e professionale perché non farlo?
Perché windows vince su linux... non perché linux non è in grado di fare quanto e meglio di windows solo che la sua interfaccia strutturale è ostica ai principianti.
Gli italiani sono stati grandi fintanto che hanno creato... e non copiato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti