«Sabatare»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

«Sabatare»

Intervento di Fausto Raso »

Mi piacerebbe che i vocabolaristi prendessero in considerazione il neologismo "sabatare" (o sabatiare), cioè fare festa il sabato, coniato sulla scia di lunediare (far festa il lunedì).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

E per il venerdì come ci si regola ?
Trovo sabatiare interessante come neologismo; abbiamo già l'aggettivo ' sabbatico ' derivante dallo Shabat ebraico, perché non ampliare il campo semantico?
Unica incertezza se scriverlo con doppia - B - : sabbatiare o sabatiare?
Anche ' sabbatire '.
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Ma nel senso di "fare festa" il sabato (o il lunedì) o di "non lavorare"?

Mi perplime alquanto. Da noi in uffcio lo usavamo nel periodo in cui capitava di lavorare anche il sabato, quindi si "sabatava" nel senso che si guadagnava il sabato di straordinario pagato.
D'altra parte, in molti settori è ormai invalso l'uso di non lavorare il sabato, quindi non occorrerebbe un neologismo per sottolineare la cosa.
Quando ero piccola, ricordo che, mentre mia madre andava regolarmente a insegnare, mio padre aveva il "sabato inglese", cioè stava a casa, e allora appariva veramente una cosa incredibile!
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti