«Ce ne è» ~ «ce n’è»; «se ne è andata» ~ «se n’è andata»
Moderatore: Cruscanti
«Ce ne è» ~ «ce n’è»; «se ne è andata» ~ «se n’è andata»
1) Maria se n'è/se ne è andata alle 10.
2) Ce ne è/ce n'è rimasto solo un po'.
Mi confermate che per ciascuna delle due frasi entrambe le forme proposte sono corrette? Grazie.
2) Ce ne è/ce n'è rimasto solo un po'.
Mi confermate che per ciascuna delle due frasi entrambe le forme proposte sono corrette? Grazie.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Come dice Scilens, in frasi del genere è molto piú comune l’elisione di ne, soprattutto per ce n’è.
Una grafia come se ne è andata è un po’ piú diffusa. Nell’archivio di Repubblica la situazione è questa:
Una grafia come se ne è andata è un po’ piú diffusa. Nell’archivio di Repubblica la situazione è questa:
- Se ne è andata: 1.060 risultati
- Se n’è andata: 2.340 risultati
- Se ne è andata: 525 risultati
- Se n’è andata: 774 risultati
Ci è è il babbo di c'è, l'elisione riguarda proprio quella I di ci. Ogni forma elisa può essere scritta anche intera senza che se ne perda il senso, però ci si scontra con gli usi. Con gli usi e col parlato.
Per esempio ai miei tempi, forme come 'col', 'colla' e simili eranano proibite.
Bisognava per forza scrivere 'con il', 'con la'. Eppure non si dice 'con la vanga', si dice 'colla vanga'.
Trovo in giro scritto 'che ci cè' e 'che ci céntra', e sarebbe bastato ai più tardi un minuto per capire, se avessero avuto voglia d'attivare almeno qualche neurone.
Trascuratezze, nulla di più, ma quando qualche milione di persone scrive così arriva la Crusca (che pochi ormai seguono, tranne i vocabolaristi) e certifica un uso, lo ammette come lecito, e l'Italiano se ne va, come dicono a Treviso, a ramengo.
Per esempio ai miei tempi, forme come 'col', 'colla' e simili eranano proibite.
Bisognava per forza scrivere 'con il', 'con la'. Eppure non si dice 'con la vanga', si dice 'colla vanga'.
Trovo in giro scritto 'che ci cè' e 'che ci céntra', e sarebbe bastato ai più tardi un minuto per capire, se avessero avuto voglia d'attivare almeno qualche neurone.
Trascuratezze, nulla di più, ma quando qualche milione di persone scrive così arriva la Crusca (che pochi ormai seguono, tranne i vocabolaristi) e certifica un uso, lo ammette come lecito, e l'Italiano se ne va, come dicono a Treviso, a ramengo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Si dice anche a Verona, se è per quello.Scilens ha scritto:… l'Italiano se ne va, come dicono a Treviso, a ramengo.

Non era a Pastrengo, che fa rima con ramengo?Scilens ha scritto:Anche a Rovigo, ma che ci vuol fare, il detto è così...

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti