«In conformità a», «in conformità di» o «in conformità con»?
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
«In conformità a», «in conformità di» o «in conformità con»?
Oggi in una revisione ho trovato scritto «in conformità con la legge inglese».
Preso dal dubbio, ho controllato il Treccani, che riporta «in conformità di» (e lo stesso fa il Devoto-Oli 2012), che sinceramente non mi pare d'aver mai sentito.
Su un sito qualcuno invece si dice che è meglio «in conformità a», perché «na cosa è conforme a: il verbo vuol dire "con forma uguale/simile a"». Questa forma è riportata anche dal Sabatini-Coletti.
Quale forma dovremmo usare?
Preso dal dubbio, ho controllato il Treccani, che riporta «in conformità di» (e lo stesso fa il Devoto-Oli 2012), che sinceramente non mi pare d'aver mai sentito.
Su un sito qualcuno invece si dice che è meglio «in conformità a», perché «na cosa è conforme a: il verbo vuol dire "con forma uguale/simile a"». Questa forma è riportata anche dal Sabatini-Coletti.
Quale forma dovremmo usare?
Re: «In conformità a», «in conformità di» o «in conformità c
Non mi sembra da considerarsi sbagliato, ma avrei preferito "in conformità alla legge inglese", anche prima di "in conformità della legge inglese".Andrea Russo ha scritto:Oggi in una revisione ho trovato scritto «in conformità con la legge inglese».
Avendo spulciato l’archivio BIZ[a], posso affermare con certezza che la forma tradizionale maggioritaria, al 98%, è in conformità di (due o tre esempi con a presso Svevo). L’unica occorrenza in cui si rinviene con è questa (ma qui c’è il verbo essere – essere in conformità con) :
Non è perfetto s’egli non è in conformità colle leggi che risultano dalla sua natura. (Leopardi, Zibaldone)
Se ne conclude che la forma da preferire è senz’altro in conformità di.
Non è perfetto s’egli non è in conformità colle leggi che risultano dalla sua natura. (Leopardi, Zibaldone)
Se ne conclude che la forma da preferire è senz’altro in conformità di.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
In questo caso si può usare solo con.Andrea Russo ha scritto:Anche nel mio caso c'era il verbo essere: in questo caso possiamo usare sia di sia con? O è preferibile di in ogni caso?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ma non mi è chiaro perché, essendo conformità equivalente a corrispondenza, adeguazione, ossequio (dal Devoto-Oli), non possa essere usato con a: in corrispondenza (conformità) a; è pur vero che il Devoto-Oli dice specificamente in conformità di = in modo conforme a, ma, ripeto, non si vede perché, se si dice copia conforme all'originale e così via, non si possa dire, per esempio, in conformità alla normativa (espressione per la quale si riscontrano milioni di risultati in Google).
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
La ringrazio molto del chiarimento.Marco1971 ha scritto:In questo caso si può usare solo con.Andrea Russo ha scritto:Anche nel mio caso c'era il verbo essere: in questo caso possiamo usare sia di sia con? O è preferibile di in ogni caso?
"In conformità di" ha un uso/significato diverso
Poiché noto che si continua a fare riferimento a questa pagina anche in altri forum, vorrei sottolineare che nessun vocabolario riporta in conformità di seguito da a ciò cui si conforma l'oggetto. Il di, a mio avviso, è utilizzabile per introdurre un complemento di modo o altro, ma la frase "xx è realizzato in conformità della norma yy" a mio avviso non è corretta.
Purtroppo non posso consultare l'archivio BIZ[a], ma ritengo possibile che la maggior parte delle occorrenze confermerebbero tale opinione, poiché il "di" è correttamente utilizzabile per specificare il tipo di conformità (per esempio va benissimo "in conformità di gusti"), ma NON l'oggetto della conformità (come *"in conformità del mio gusto" per dire in modo conforme al mio gusto).
Dico questo con la massima convinzione. Ma vi prego di non esitare a smentirmi citando qualche passo pertinente di archivio BIZ[a] o di altra fonte autorevole, se ne trovate.
Purtroppo non posso consultare l'archivio BIZ[a], ma ritengo possibile che la maggior parte delle occorrenze confermerebbero tale opinione, poiché il "di" è correttamente utilizzabile per specificare il tipo di conformità (per esempio va benissimo "in conformità di gusti"), ma NON l'oggetto della conformità (come *"in conformità del mio gusto" per dire in modo conforme al mio gusto).
Dico questo con la massima convinzione. Ma vi prego di non esitare a smentirmi citando qualche passo pertinente di archivio BIZ[a] o di altra fonte autorevole, se ne trovate.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Dal "Tommaseo":
Veda anche: Vocabolario Degli Accademici Della Crusca
Bastiano De' Rossi, Accademia della Crusca - 1623
Bastiano De' Rossi, Accademia della Crusca ... Dello ileITo colore , di color iimile. ... C o N c o n D i A - Conformità di voleri,'e d'operazioni,accordo , volontà ...
(Se ne riconosce l'autorevolezza...)Il [url=http://www.tommaseobellini.it/#/items/29357]Tommaseo-Bellini[/url] ha scritto:In conformità, modo avv., vale lo stesso che In ordine, Secondo quanto è prescritto. (Fanf.) T. Ammir. Stor. 1. 543. La Repubblica fiorentina… mandò ambasciadori a Cesare,… a' quali fu dato in compagnia un Sindaco del Comune, per obbligar la Repubblica in conformità dell'accordato. = Red. Lett. 2. 94. (C) Questo è quanto posso dire a V. S. in conformità de' riveritissimi comandamenti del serenissimo nostro Signore.
Veda anche: Vocabolario Degli Accademici Della Crusca
Bastiano De' Rossi, Accademia della Crusca - 1623
Bastiano De' Rossi, Accademia della Crusca ... Dello ileITo colore , di color iimile. ... C o N c o n D i A - Conformità di voleri,'e d'operazioni,accordo , volontà ...
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: "In conformità di" ha un uso/significato diver
E che ci dice degli esempi del Tommaseo-Bellini riportati qui sopra da Fausto?rocco25 ha scritto:Poiché noto che si continua a fare riferimento a questa pagina anche in altri forum, vorrei sottolineare che nessun vocabolario riporta in conformità di seguito da a ciò cui si conforma l'oggetto.
Se preferisce un dizionario piú moderno (ma sempre autorevole), basta aprire la pagina del Treccani citata in apertura di filone:
Il Treccani, [i]s.v. [/i]«[url=http://www.treccani.it/vocabolario/conformita/]conformità[/url]» (sottolineature mie), ha scritto:Come locuz. avv. in c., in c. di, in modo conforme, secondo: in c. delle prescrizioni; in c. di quanto è stato disposto; questi sono gli ordini e voi dovrete agire in conformità.

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Re: "In conformità di" ha un uso/significato diver
BENEMERITI forum!rocco25 ha scritto:[S]i continua a fare riferimento a questa pagina anche in altri forum.

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Nessuno le vieta nulla. Si esprima come preferisce. Ma se viene a chiedere consigli in questo luogo, le assicuro che nessuno le dirà falsità. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Sì certo, molte grazie!
Naturalmente le citazioni del Tommaseo mi sembrano dirimenti e vi ringrazio per averle mostrate. Eppure mi resta un certo disagio.
In seguito a questo utile scambio penso che per quanto possibile cercherò di evitare di utilizzare la locuzione "in conformità" se non nei casi in cui la preposizione di mi suona bene, come dicevo sopra, ossia dove si parli di una conformità di qualche tipo esistente tra diversi oggetti. Per semplificare possiamo dire che in questi casi "in conformità" significa sostanzialmente "in presenza di conformità".
Dove invece si parla del conformarsi di qualcosa a qualcos'altro e per me sarebbe naturale utilizzare "con" o "a", cercherò di trovare altre parole (ad esempio dicendo "in modo conforme a").
Il disagio resta laddove per lavoro mi venga richiesto di correggere o migliorare l'espressione altrui. Dunque sbaglierei a correggere ad esempio "l'edificio è stato costruito in conformita delle norme" con "...in conformità con le norme"?
In seguito a questo utile scambio penso che per quanto possibile cercherò di evitare di utilizzare la locuzione "in conformità" se non nei casi in cui la preposizione di mi suona bene, come dicevo sopra, ossia dove si parli di una conformità di qualche tipo esistente tra diversi oggetti. Per semplificare possiamo dire che in questi casi "in conformità" significa sostanzialmente "in presenza di conformità".
Dove invece si parla del conformarsi di qualcosa a qualcos'altro e per me sarebbe naturale utilizzare "con" o "a", cercherò di trovare altre parole (ad esempio dicendo "in modo conforme a").
Il disagio resta laddove per lavoro mi venga richiesto di correggere o migliorare l'espressione altrui. Dunque sbaglierei a correggere ad esempio "l'edificio è stato costruito in conformita delle norme" con "...in conformità con le norme"?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 6 ospiti