Un «aerofragio»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Un «aerofragio»
Propongo un neologismo atto a indicare un incidente aereo: aerofragio, sulla scia di naufragio. Il vocabolo - a mio modo di vedere - ha tutte le carte in regola per poter assurgere agli onori dei dizionari. È composto, infatti, con le voci latine "aer" e "fragium" (dal verbo "frangere", rompere, urtare, spezzare e simili).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Stavo per dirlo anch'io... in quest'associazione di idee viene fuori il meteorologo; anche a me è venuto in mente subito il nubifragio, che per il geologo che lavora in montagna è termine altrettanto comune.
Se penso a un aereo che cade, invece, la mia fantasia non riesce ad allontanarsi dal concetto di "disastro aereo". Probailmente perché ho paura a mettere piede su quei cosi lì
.
Se penso a un aereo che cade, invece, la mia fantasia non riesce ad allontanarsi dal concetto di "disastro aereo". Probailmente perché ho paura a mettere piede su quei cosi lì

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Anche per me l'ipotesi di una variazione sul tema di nubifragio è stata la prima lampadina ad accendersi. E sono assolutamente digiuno di meteorologia!
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Re: Un «aerofragio»
Abbiamo suffragio, potremmo benissimo avere anche aerofragio. Se dipendesse da me lo affiancherei seduta stante alle altre definizioni esistenti.Fausto Raso ha scritto:Propongo un neologismo atto a indicare un incidente aereo: aerofragio, sulla scia di naufragio. Il vocabolo - a mio modo di vedere - ha tutte le carte in regola per poter assurgere agli onori dei dizionari. È composto, infatti, con le voci latine "aer" e "fragium" (dal verbo "frangere", rompere, urtare, spezzare e simili).

Io nella mia lingua ci credo.
Come ho letto il titolo ho inteso "disastro aereo", forse l'ho associato in modo automatico al "naufragio". Per la sua validità lascio la parola agli esperti, anche se la presentazione che è stata fatta mi pare convincente.
Il fatto poi che si senta la necessità del vocabolo e possa attecchire l'uso... non so.
Il fatto poi che si senta la necessità del vocabolo e possa attecchire l'uso... non so.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Ci avevo pensato, però "avio" - a mio avviso - fa pensare più a un volatile che a un aereo, anche se abbiamo "aviazione", "aviogetto" ecc.Carnby ha scritto:Forse sarebbe meglio qualcosa tipo aviofragio.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
In quel caso sarebbe ornitofragio, no?Fausto Raso ha scritto:Ci avevo pensato, però "avio" - a mio avviso - fa pensare più a un volatile che a un aereo

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
In teoria sì. Volevo far notare che comunque āēr in latino è un grecismo (da ἀήρ). Volendo fare un composto «tutto latino» bisognerebbe ricorrere a celifragio.Ferdinand Bardamu ha scritto:Essendo il suffissoide di origine latina, il composto non dovrebbe essere aerifragio?

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti