«Cogenitore»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Cogenitore»
Questa è una delle nuove parole inserite nello Zingarelli 2016. Lo Zingarelli 2016 contiene tutte le parole e accezioni nuove più importanti della lingua italiana.
SILLABAZIONE:
co–ge–ni–tó–re
cogenitóre / kodʒeniˈtore/
[comp. di co- (1) e genitore ☼ 1986]
s. m. (f. -trice)
● (dir.) uno dei genitori rispetto all’altro, spec. se il concepimento o l’adozione del figlio avviene al di fuori degli schemi della famiglia tradizionale.
|| cogenitorialità, s. f. inv. condizione di cogenitore.
-----------------
Questo neologismo lessicale - a mio parere - è mal coniato perché il prefisso "con-" perde la consonante "n" solo davanti a parole che cominciano con una vocale: coetaneo; coinquilino; coabitante. La grafia corretta, dunque, dovrebbe essere congenitore, come condirettore, condivisione ecc.
SILLABAZIONE:
co–ge–ni–tó–re
cogenitóre / kodʒeniˈtore/
[comp. di co- (1) e genitore ☼ 1986]
s. m. (f. -trice)
● (dir.) uno dei genitori rispetto all’altro, spec. se il concepimento o l’adozione del figlio avviene al di fuori degli schemi della famiglia tradizionale.
|| cogenitorialità, s. f. inv. condizione di cogenitore.
-----------------
Questo neologismo lessicale - a mio parere - è mal coniato perché il prefisso "con-" perde la consonante "n" solo davanti a parole che cominciano con una vocale: coetaneo; coinquilino; coabitante. La grafia corretta, dunque, dovrebbe essere congenitore, come condirettore, condivisione ecc.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Lo Zingarelli specifica anche che è un composto partendo dal prefisso co- (1), ove v'è scritto: «Ha gli stessi significati e le stesse funzioni di 'con-', sia davanti a vocale (già nel lessico tradizionale) sia (per influenza dell'ingl., nell'uso moderno) davanti a consonante: coaderire, coautore; cobelligerante, copilota, cofirmatario, copresidenza.».
'Cobelligerante' risale al 1943. (Non proprio una novità.)
'Cobelligerante' risale al 1943. (Non proprio una novità.)

-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Si legga qui, "Il museo degli errori" (non "Si dice o non si dice?") di Aldo Gabrielli. Il testo è stato tagliato in parte e "ritoccato". L'illustre glottologo non ha mai scritto che «Come si vede, le regole ci sono, e sono semplici. Ma come spesso accade, l’uso s’è preoccupato di creare le sue belle eccezioni. Alle quali non avrebbe senso opporsi».Marco Treviglio ha scritto:Lo Zingarelli specifica anche che è un composto partendo dal prefisso co- (1), ove v'è scritto: «Ha gli stessi significati e le stesse funzioni di 'con-', sia davanti a vocale (già nel lessico tradizionale) sia (per influenza dell'ingl., nell'uso moderno) davanti a consonante: coaderire, coautore; cobelligerante, copilota, cofirmatario, copresidenza.».
'Cobelligerante' risale al 1943. (Non proprio una novità.)
Aldo Gabrielli ha scritto, invece: «Come si vede, una regola semplicissima, che essendo regola bisogna rispettare anche quando si tratti di parole nuove modellate magari su parole straniere».
Non si tratta, comunque, di una parola "nuova". Cogenitore e congenitore si possono trovare, infatti, cliccando qui e qui.
Do i collegamenti perché ho visto che i due "qui" non si aprono:
https://www.google.it/search?q=%22cogen ... bo=1&hl=it#
https://www.google.it/search?q=%22conge ... bo=1&hl=it
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Credo che si riferisca al termine compostoCarnby ha scritto:Che cosa significa «genitore ☼ 1986»? Spero non significhi che genitore è attestato per la prima volta nel 1986...


______________
Caro Fausto, sono perfettamente d'accordo con lei. Mi sono limitato a esporre la motivazione del perché è cosí, ma non ho detto che preferisco o che sia giusto il vocabolo senza la -n- del prefisso con-.

Ultima modifica di Marco Treviglio in data mar, 15 set 2015 0:38, modificato 1 volta in totale.
Quello del co- per con- (naturalmente piú corretto) è a ogni modo un crimine linguistico di lieve momento. Secondo me, è un uso accettabile. Non possiamo essere puristi all'eccesso. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Lei, quindi, gentile Marco, dissente dal Gabrielli?Marco1971 ha scritto:Quello del co- per con- (naturalmente piú corretto) è a ogni modo un crimine linguistico di lieve momento. Secondo me, è un uso accettabile. Non possiamo essere puristi all'eccesso.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Non dissento, incoraggio a seguire quel che dice il Gabrielli, ma a mio modesto modo di vedere, non si commette qui nulla di grave per la lingua italiana.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite