«Obbligo di» ~ «obbligo a»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
«Obbligo di» ~ «obbligo a»
C'è qualche differenza tra due forme nel reggere un verbo? Sui dizionari ho trovato soltanto esempi con «obbligo di», ma persino sulla Treccani si trova un obbligo a contrarre.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Le mie abitudini linguistiche, sia attive (quel che dico) sia passive (quel che sento dire), sono nettamente a favore di di, senza che ciò comporti necessariamente la censura di a. Che diventa preferibile quando si parla dell'obbligo di qualcuno a fare qualcosa, per evitare un doppio di.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti