«Ciclovia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
«Ciclovia»
È da un po' di tempo che mi chiedo come mai nei maggiori dizionari in linea non c'è il vocabolo ciclovìa.
Abbiamo ovovìa, funivìa, ippovìa, cabinovìa, sciovìa, tramvìa, ... ma non c'è ancora ciclovìa. C'è una ragione ben precisa? Sì, c'è pista ciclabile, ma non è esattamente uguale. Ma forse è solo una mia impressione sbagliata.
Quali sono i pareri degli esperti?
Abbiamo ovovìa, funivìa, ippovìa, cabinovìa, sciovìa, tramvìa, ... ma non c'è ancora ciclovìa. C'è una ragione ben precisa? Sì, c'è pista ciclabile, ma non è esattamente uguale. Ma forse è solo una mia impressione sbagliata.
Quali sono i pareri degli esperti?
Io nella mia lingua ci credo.
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Non sono un esperto, ma ho notato che i dizionari italiani in linea, per le piste ciclabili, preferiscono usare la parola «ciclopista».
Ciò nonostante, in Rete, il termine «ciclovia» è molto piú diffuso: 3.230.000 risultati totali, di cui, però, solo 180.000 in italiano. Il motivo di ciò è che «ciclovía» (con l'accento acuto) è principalmente una parola spagnola, mentre l'equivalente italiano dovrebbe essere «ciclopista», pur con appena 48.000 risultati (in italiano)!
Ciò mi sembra quasi un controsenso: visto che l'equivalente iberico di «autostrada» è «autopista», mi suona più spagnolo «ciclopista» che non «ciclovía»!
In ogni caso, nell'uso pratico, mi sembra che in italiano i due termini siano perfetti sinonimi, e adoperati negli stessi contesti.
Ciò nonostante, in Rete, il termine «ciclovia» è molto piú diffuso: 3.230.000 risultati totali, di cui, però, solo 180.000 in italiano. Il motivo di ciò è che «ciclovía» (con l'accento acuto) è principalmente una parola spagnola, mentre l'equivalente italiano dovrebbe essere «ciclopista», pur con appena 48.000 risultati (in italiano)!
Ciò mi sembra quasi un controsenso: visto che l'equivalente iberico di «autostrada» è «autopista», mi suona più spagnolo «ciclopista» che non «ciclovía»!

In ogni caso, nell'uso pratico, mi sembra che in italiano i due termini siano perfetti sinonimi, e adoperati negli stessi contesti.
In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Credo che i termini siano tutti sinonimi dato che i tipi principali di percorsi ciclabili sono essenzialmente due: quello non diviso dalla carreggiata (chiamato corsia ciclabile) e quello separato fisicamente dalla carreggiata stessa. Mi pare che ciclovia sia riservato ai percorsi più lunghi ma non sono sicuro: che qui stanno spuntando come funghi percorsi ciclabili, ciclopedonali, strade bianche ecc. in modo assai frammentario e senza una nomenclatura che faccia un po' di chiarezza.
Inoltre si guardi anche qui.
Inoltre si guardi anche qui.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sono d’accordo con Carnby. Pare anche a me che ciclovia si adoperi per tratti lunghi (un esempio è questo).
Tuttavia, la mia è solo un’impressione: come dice Carnby, non c’è chiarezza riguardo alla dicitura, sicché ciclovia, ciclopista (piú raro), corsia ciclabile e pista ciclabile sembrano essere usati indiscriminatamente.
Tuttavia, la mia è solo un’impressione: come dice Carnby, non c’è chiarezza riguardo alla dicitura, sicché ciclovia, ciclopista (piú raro), corsia ciclabile e pista ciclabile sembrano essere usati indiscriminatamente.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
Comincio a vederci più chiaro. Allora userò corsia ciclabile nel caso si tratti di una corsia a lato della corsia dedicata agli autoveicoli a motore.
Se si tratta invece di una strada per il solo traffico ciclistico allora comincerò ad usare la parola ciclovia. Come opzione per eventuali sinonimi userò anche le altre definizioni e locuzioni.
Curiosando su siti di traduzione vedo che ci sono poi altre definizioni.
Ciclopista, pista ciclabile, sentiero per biciclette, percorso ciclistico, percorso per biciclette, percorso ciclabile, ciclopedonali, strade bianche, linea verde, bicivia, ...
Emmammamia quanto accanimento! Magari fosse sempre così!
Grazie!
Se si tratta invece di una strada per il solo traffico ciclistico allora comincerò ad usare la parola ciclovia. Come opzione per eventuali sinonimi userò anche le altre definizioni e locuzioni.
Curiosando su siti di traduzione vedo che ci sono poi altre definizioni.
Ciclopista, pista ciclabile, sentiero per biciclette, percorso ciclistico, percorso per biciclette, percorso ciclabile, ciclopedonali, strade bianche, linea verde, bicivia, ...
Emmammamia quanto accanimento! Magari fosse sempre così!

Grazie!
Io nella mia lingua ci credo.
E infatti ho segnalato la greenway.sempervirens ha scritto: Emmammamia quanto accanimento! Magari fosse sempre così!

- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Per chi è interessato, o semplicemente curioso, BicItalia è il progetto italiano di rete ciclabile della FIAB (Federazione Italiana Amici
della Bicicletta).
Ecco la mappa delle ciclovie del progetto Bicitalia.
Una mappa piú precisa e aggiornata, ma allo stesso tempo meno leggibile, è questa.
Come si può notare, le piste ciclabili principali sono chiamate ciclovie, però la piú lunga di tutte è la Ciclopista del Sole, di 3000 chilometri, che si snoda attraverso l'intera penisola e le isole!
della Bicicletta).
Ecco la mappa delle ciclovie del progetto Bicitalia.
Una mappa piú precisa e aggiornata, ma allo stesso tempo meno leggibile, è questa.
Come si può notare, le piste ciclabili principali sono chiamate ciclovie, però la piú lunga di tutte è la Ciclopista del Sole, di 3000 chilometri, che si snoda attraverso l'intera penisola e le isole!

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 3 ospiti