Potrebbe portare degli esempi? Non capisco a cosa si fa riferimento; forse al tipo se lo/lo si dell'esempio del caffè?Ferdinand Bardamu ha scritto:A quanto mi risulta, non esiste in dialetto veneto un costrutto impersonale con clitico oggetto di terza persona, come in italiano. Ma in lingua, è d’uopo ricordarlo, tale costrutto è un’innovazione degli scrittori settentrionali, innovazione dovuta a un equivoco.
Allora, riproviamo :
(Ghe) la sentito na difarenza?
Mi nò ca no (ghe) la sento)
Mi penso che na difarenza la gavarìa da sentirse
Sì, certo, la sua frase è corretta.
Se io volessi inserire il ghe dovrei trasformarla :
Mi penso che na difarenza la se gheva da sentire
Mi penso ca se gheva da sentirghela na difarenza.
I ghe 'a ghe'a da sentirghe'a na difarenza, mi penso.
