Grazie.Carnby ha scritto:Fatto.u merlu rucà ha scritto:Non so se sarà possibile inserirla, ma c'è un'areola del tipo sandia in Provincia di Savona (Pietra Ligure, Giustenice, Tovo, Calice), probabile eredità del possesso spagnolo del Marchesato di Finale.
«Anguria»
Moderatore: Dialettanti
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
La nuova cartina è identica alla vecchia.Carnby ha scritto:Fatto.u merlu rucà ha scritto:Non so se sarà possibile inserirla, ma c'è un'areola del tipo sandia in Provincia di Savona (Pietra Ligure, Giustenice, Tovo, Calice), probabile eredità del possesso spagnolo del Marchesato di Finale.
Provi a svuotare la cache del navigatore e ricaricare la pagina. Noterà un puntolino marrone in Liguria.valerio_vanni ha scritto:La nuova cartina è identica alla vecchia.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Beh, se non lo si fa fra Crusca, cruscanti e simpatizzanti tali, dove altro?Marco Treviglio ha scritto:Penso che non sia questo il luogo ove disquisire e precisare le differenze e la distinzione tra le specie di frutta e verdura.
Credo valga la pena dire che (per me) tra le due categorie v'è una terza, gli ortaggi, che raggruppa un po' dell'una, un po' dell'altra. Ciò che la contraddistingue dalle prime due sono i tipi di piante coltivate e il loro metodo di coltivazione.
Stiamo disquisendo finemente di significato dei termini, sua distribuzione areale, variazioni nel tempo e influssi degli eventi storici su ciò... ora viene fuori che esistono altre partizioni in uso, che indicano una maniera diversa di classificare.
Vale la pena, a questo punto, fissare alcuni punti fermi, ovvero le definizioni, e le aree specialistiche in cui nascono e sono usate.
Altrimenti si rimane al "per me vuol dire questo", cosa assolutamente libera - ognuno poi può usare i termini che vuole - e quindi tutto sommato fuori discussione, o interesante come dato sul quale basare la discussione, e addivenire al significato più preciso che i parlanti danno a un termine qui posto in discussione.
-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Capisco perfettamente, ma il mio dire ciò che ho scritto in precedenza era inteso nei confronti di una tematica molto piú ampia del solo ortaggio qui preso in esame, i.e., forse sarebbe piú opportuno discuterne e fissare tali parametri in un filone apposito, nel quale si evidenzino le differenze, e.g., tra ortaggi e frutti, o tra ortaggi a frutto e frutti, o tra verdure e ortaggi e frutti. Questo semplicemente per poter rendere meglio rintracciabile e piú concreta la discussione che ivi si intraprende, poiché i concetti eventualmente espressi non siano riguardanti un singolo elemento, bensí un piú ampio spettro di prodotti della terra. 

- El Ciambòto
- Interventi: 6
- Iscritto in data: dom, 16 lug 2017 10:53
- Località: Ancona
Ad Ancona città e immediati dintorni si utilizza ingùriaCarnby ha scritto:Esagerati...SinoItaliano ha scritto:Chiedendo un cocomero a Venezia non mi hanno capito...
Mah, qui in Toscana direi di no.SinoItaliano ha scritto:Allo stesso tempo "anguria" è molto diffuso nello scritto nel Centro.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Una prima indicazione, molto approssimativa, circa la diffusione dell’uno e dell’altro termine ce la può dare Google Tendenze. Anguria è in vantaggio in Alta e Bassa Italia; al Centro (Emilia-Romagna compresa) prevale cocomero.
Re: «Anguria»
Mi ha molto colpito la pubblicità dell’«anguria Gavina», prodotto sardo. Se anche in Sardegna, dove anguria non è tradizionale, si afferma il settentrionalismo, noi «cocomeristi» rischiamo il cappotto. 

- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Anguria»
Io ho sempre sentito anguria, mai cocomero, fin da bambino (primi anni '60). Sentendo cocomero per la prima volta, pensavo che si trattasse del cetriolo.Carnby ha scritto: sab, 16 lug 2022 5:14 Mi ha molto colpito la pubblicità dell’«anguria Gavina», prodotto sardo. Se anche in Sardegna, dove anguria non è tradizionale, si afferma il settentrionalismo, noi «cocomeristi» rischiamo il cappotto.![]()
Per inciso, in sardo l'anguria si chiama sindria
Linux registered user # 443055
Re: «Anguria»
Se l’avessero chiamata «sìndria Gavina» avrebbero fatto meglio. 
Incomprensibile? Non più di «Nespresso what else?».

Incomprensibile? Non più di «Nespresso what else?».

- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Anguria»
Forse si. Forse no. Parlando in italiano, nessuno la chiamerebbe sindria.Carnby ha scritto: lun, 18 lug 2022 21:33 Se l’avessero chiamata «sìndria Gavina» avrebbero fatto meglio
Sono poche le parole sarde che vengono usate parlando in italiano; per lo più si tratta di parole di cui non si conosce un equivalente italiano perfetto.
Linux registered user # 443055
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Anguria»
marcocurreli ha scritto: mar, 19 lug 2022 0:11
Forse si. Forse no. Parlando in italiano, nessuno la chiamerebbe sindria.
Sono poche le parole sarde che vengono usate parlando in italiano; per lo più si tratta di parole di cui non si conosce un equivalente italiano perfetto.
Fuori tema
... ad esempio?
Re: «Anguria»
Intanto, in un supermercato della mia zona il cocomero senza semi è etichettato anguria, quello con i semi cocomero. Sarà la soluzione del futuro?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti