«Se» + condizionale
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 3
- Iscritto in data: mer, 11 giu 2014 18:17
«Se» + condizionale
Salve,
è corretto dire: "Se non hai la penna o se vorresti averla ma non osi chiederla..."?
"se vorresti averla" sta per "qualora tu la volessi"
Grazie
è corretto dire: "Se non hai la penna o se vorresti averla ma non osi chiederla..."?
"se vorresti averla" sta per "qualora tu la volessi"
Grazie
Ultima modifica di nuovavista in data lun, 21 set 2015 17:38, modificato 2 volte in totale.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
No, il condizionale dopo il se del periodo ipotetico non è corretto. Per approfondire, legga quest’intervento del nostro Marco.
-
- Interventi: 3
- Iscritto in data: mer, 11 giu 2014 18:17
Grazie! Come la renderebbe corretta?Ferdinand Bardamu ha scritto:No, il condizionale dopo il se del periodo ipotetico non è corretto. Per approfondire, legga quest’intervento del nostro Marco.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
La frase di Ferdinand è ineccepibile, ovvio. Eppure... io non sono un linguista, lo ribadisco, ma quella iniziale non mi suona poi cosí agrammaticale. 
Direi che dovremmo rientrare nel caso in cui si può sottintendere «è vero che»:
"Se non hai la penna o se [è vero che] vorresti averla
ma non osi chiederla..."
Non vi sembra? E il «vorresti» mi pare, in realtà, un condizionale di cortesia, che sta per «vuoi».
Alla domanda «Come la renderebbe corretta?» io risponderei proponendo di eliminare il secondo se (e aggiungere una virgola):
"Se non hai la penna e vorresti averla, ma non osi chiederla..."
Che ne pensate?

Direi che dovremmo rientrare nel caso in cui si può sottintendere «è vero che»:
"Se non hai la penna o se [è vero che] vorresti averla
ma non osi chiederla..."
Non vi sembra? E il «vorresti» mi pare, in realtà, un condizionale di cortesia, che sta per «vuoi».
Alla domanda «Come la renderebbe corretta?» io risponderei proponendo di eliminare il secondo se (e aggiungere una virgola):
"Se non hai la penna e vorresti averla, ma non osi chiederla..."
Che ne pensate?

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Ma anche senza la virgola non mi suona così male, tutta d'un fiato:Millermann ha scritto:Alla domanda «Come la renderebbe corretta?» io risponderei proponendo di eliminare il secondo se (e aggiungere una virgola):
"Se non hai la penna e vorresti averla, ma non osi chiederla..."
Che ne pensate?
Se non hai la penna e vorresti averla ma non osi chiederla...
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Attenzione a non vedere dappertutto frasi sottintese come questa, cioè «se [è vero che] vorresti…».Millermann ha scritto:La frase di Ferdinand è ineccepibile, ovvio. Eppure... io non sono un linguista, lo ribadisco, ma quella iniziale non mi suona poi cosí agrammaticale.
Direi che dovremmo rientrare nel caso in cui si può sottintendere «è vero che»:
"Se non hai la penna o se [è vero che] vorresti averla
ma non osi chiederla..."

Nell’esempio di Nuovavista, il valore della frase è chiaramente ipotetico; nell’esempio di Marco la frase assume un valore quasi concessivo:
- Se [è vero che] sarebbe esagerato definirlo pazzo è certamente ragionevole considerarlo marginale
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti