«Prosopografia»
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
«Prosopografia»
L'argomento, forse, sarebbe più "appropriato" nella sezione dei forestierismi. Comunque...
Mi domando per quale motivo si continui ad adoperare il termine barbaro "identikit" quando in italiano abbiamo un vocabolo (dai tempi dei tempi) che fa alla bisogna: prosopografia (descrizione delle fattezze di un individuo). È composto con le voci greche "pròsopon" (viso) e "gràphein" (scrivere).
Mi domando per quale motivo si continui ad adoperare il termine barbaro "identikit" quando in italiano abbiamo un vocabolo (dai tempi dei tempi) che fa alla bisogna: prosopografia (descrizione delle fattezze di un individuo). È composto con le voci greche "pròsopon" (viso) e "gràphein" (scrivere).
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Re: «Prosopografia»
Concordo sull'invasione di identikit nella quotidianità (guardo programmi polizieschi in TV e l'anglismo non manca all'appelloFausto Raso ha scritto:Mi domando per quale motivo si continui ad adoperare il termine barbaro "identikit" quando in italiano abbiamo (...) prosopografia (descrizione delle fattezze di un individuo). È composto con le voci greche "pròsopon" (viso) e "gràphein" (scrivere).

Si faccia una domanda, però: quanti capirebbero prosopografia? Pochi, suppongo.
Per non complicare le cose all'italiano medio, si potrebbe usare profilo:
Però, non so se "profilo" si usava prima di "identikit". Potete confermamelo?il [url=http://www.treccani.it/vocabolario/profilo/]Treccani in linea[/url] ha scritto:2.
a. La linea del volto che dalla fronte scende, seguendo il naso e la bocca, fino al mento, e che si osserva quando la testa si presenta esattamente di fianco:

-
- Interventi: 142
- Iscritto in data: mar, 30 giu 2015 13:27
Re: «Prosopografia»
Dubito che possa essere indicato al caso che intende Lei, poiché questo termine indica invece un modo di esprimersi, un metodo di linguaggio adoperato per descrivere le fattezze di una persona. Difficilmente può adattarsi ad un disegno, in quanto questo non può parlare, non può descrivere a parole l'aspetto.Fausto Raso ha scritto:Mi domando per quale motivo si continui ad adoperare il termine barbaro "identikit" quando in italiano abbiamo un vocabolo (dai tempi dei tempi) che fa alla bisogna: prosopografia (descrizione delle fattezze di un individuo). È composto con le voci greche "pròsopon" (viso) e "gràphein" (scrivere).
A meno che non fosse il ritratto/disegno della prosopografia o direttamente, ma ne dubito, la *prosopografiagrafia («disegno ottenuto dalla descrizione della persona»).
Già profilo lo trovo più idoneo ma, purtroppo, ha nella sua accezione "secondaria" la valenza di lineamenti presi da un punto di vista laterale. Dunque, andrebbe bene per metà dell'intero «bagaglio identificativo su carta » (o identikit).
Ne dico una, anzi due, delle mie (badate che sono alle prime armi, per cosí dire)

Ma un neologismo del calibro di voltugrafia dal latino voltus «volto» e dal greco -graphìa drv. di gràphein «disegnare» (quindi, propriamente, «il disegno ottenuto dal volto»), sarebbe improponibile?
E per un disegno di tutto il corpo: corporatugrafia?
In realtà penso che la faccenda sia più semplice: molti non sanno neppure che esiste prosopografia. Una forma abbreviata ?prosografia sarebbe comunque più facile da far accettare.

Somografia c'est plus facile.Marco Treviglio ha scritto: E per un disegno di tutto il corpo: corporatugrafia?

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Sì, somatografia è decisamente meglio; anche in questo caso però ci scontriamo con l'esigenza tutta moderna di avere parole di significato univoco e corte, altrimenti saremo sempre attaccati da coloro che dicono che gli anglicismi sono più «economici».Ferdinand Bardamu ha scritto:O somatografia?
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
C’è una sillaba sola di differenza, però; inoltre derivando dal tema del nominativo e non da quello del genitivo, non sarebbe una parola ben formata.
Io direi di lasciare quest’ansia di brevità agli itanglesi, altrimenti è meglio che ci mettiamo a parlare tutti direttamente in inglese che si fa prima.
Io direi di lasciare quest’ansia di brevità agli itanglesi, altrimenti è meglio che ci mettiamo a parlare tutti direttamente in inglese che si fa prima.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti