Ancora su «cookie»
Moderatore: Cruscanti
Ancora su «cookie»
Nella lista abbiamo marcatore e biscottino. Se il secondo può andar bene in un discorso familiare, forse sarebbe poco adatto a un discorso tecnico – forse, dico. Marcatore non mi pare acconcio, perché, come di recente s’è visto, potrebbe sostituire tag. Non volendo ricorrere all’adattamento cuchi (ma sembra esistere in spagnolo cuqui), perché non testimone (di connessione) (francese témoin [de connexion])? Oppure, da un punto di vista piú negativo, come sovente è giusto, intrúfolo/intrufolino?
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su «cookie»
Marco, di questo non mi preoccuperei: sono contesti ben diversi. Uno è il nome [tecnico] di un tipo di parola chiave di un linguaggio [per la marcatura di ipertesti], l’altro è un tipo di archivio (file).Marco1971 ha scritto:Nella lista abbiamo marcatore e biscottino. Se il secondo può andar bene in un discorso familiare, forse sarebbe poco adatto a un discorso tecnico – forse, dico. Marcatore non mi pare acconcio, perché, come di recente s’è visto, potrebbe sostituire tag.
In ogni caso, io —lo sai— sono per tenermi le traduzioni (piú o meno ufficiali) già in esistenza, che sono: marcatore, archivio di riconoscimento, «biscottino».
Mi garba segnalino.Daniele ha scritto:Anch'io voto per biscottino; ma mi è venuto in mente, e propongo, segnalino.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Mi sembra un espediente per indorare la pillola o non sollevare i sospetti dell'utente. Molto irritante, se devo essere sincera, perché sa un po' di "trattare da bambini" le persone.
Diciamo pane al pane: io giro inconsapevole nella rete, e tu, responsabile di mercato, mi spii e mi schedi per poter subdolamente infilare l'immagine dei tuoi prodotti a margine del mio schermo. Altro che biscottini e caramelle...!
È un tracciatore, volto a schedare le preferenze degli utenti. E nel momento in cui si sta - per legge - chiedendo all'utente di autorizzare all'uso, occorre essere chiari e trasparenti, altro che "acconsenti a un dolcetto per esserti più utili?"... Dimmi esattamente dove vuoi arrivare, e poi ti do il mio consenso (o ti chiudo).
"Consenso informato" ha da essere tale, cioè in seguito a informazioni chiare e esaurienti, altrimenti è estorsione di consenso, fondata su non chiarezza dolosa.
Diciamo pane al pane: io giro inconsapevole nella rete, e tu, responsabile di mercato, mi spii e mi schedi per poter subdolamente infilare l'immagine dei tuoi prodotti a margine del mio schermo. Altro che biscottini e caramelle...!
È un tracciatore, volto a schedare le preferenze degli utenti. E nel momento in cui si sta - per legge - chiedendo all'utente di autorizzare all'uso, occorre essere chiari e trasparenti, altro che "acconsenti a un dolcetto per esserti più utili?"... Dimmi esattamente dove vuoi arrivare, e poi ti do il mio consenso (o ti chiudo).
"Consenso informato" ha da essere tale, cioè in seguito a informazioni chiare e esaurienti, altrimenti è estorsione di consenso, fondata su non chiarezza dolosa.
-
- Interventi: 599
- Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14
A me piace molto la parola segnalino. Non so, in biscotto, che etimologicamente ha preso un bel niente dall'inglese, rintraccio tratti semantici ben diversi da quelli che intravedo nel neologismo segnalino.
Biscotto, cotto due volte, friabile, dolce, ...che in ambito informatico ce lo vedo come il cavolo a merenda. Mah!
Io adotto segnalino.
Biscotto, cotto due volte, friabile, dolce, ...che in ambito informatico ce lo vedo come il cavolo a merenda. Mah!
Io adotto segnalino.

Io nella mia lingua ci credo.
Re: Ancora su «cookie»
Nuova rispolverata per dire che cookie è stato (di nuovo) segnalato su Terminologia etc. dove si afferma che deriverebbe da fortune cookie, ovvero i famosi biscotti della fortuna dei ristoranti cinesi, che esistono anche in Italia.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Ancora su «cookie»
Mah?
L’Oxford English Dictionary ci dice invece che deriva da un piú antico magic cookie, per il quale, però, «[t]he semantic motivation for the name is unclear»…

Re: Ancora su «cookie»
Segnalo la copertina dell’«Infomatore» di questo mese dell’Unicoop Firenze dove si usa biscotti (tra virgolette).
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti